SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] metà del XV secolo. Le diverse denominazioni traevano origine dalla parrocchia in cui aveva sede il palazzo di famiglia. Giulio Cesare generale, anagrafi austriache, Registro AS_32 c. 10836. Per il felice connubio della signora Adelaide Avesani col ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] , non sempre andarono in porto; sorte non dissimile toccò alla versione della Spedizione di Carlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C. Fonti e Bibl.: Soncino, Parrocchia di S. Maria Assunta e S. Giacomo, Registro dei battesimi, 1806. Lettere ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] a quel che pare alla chiesa di S. Andrea, parrocchia dei Casali. Ma la notizia si potrebbe anche riferire ad Registro vecchio del Comune di Cortona:Ibid., cod. cart. 534: R. Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e nobiltà della ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] ..., nonché l'atto di battesimo nella parrocchia di S. Andrea [duomo] di Carrara, [Registro] Battesimi 1701-1725, IX, c. n. 253) cita in proposito un capitolo in terza rima, forse dello stesso D., Ritornando da Napoli a Carrara l'illustr.mo sig. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Parrocchia di S. Biagio, Stati d'anime, 1642 ss.). Il 3 luglio 1649 fece testamento (Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Uff. registro e il Tempo (B.XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] dell'altare dedicato a S. Procolo. Il pagamento di 40 lire risulta annotato in un registro di spese dell . Michele Arcangelo parrocchia medioevale, in Genova, XLIV (1965), 9, p. 15; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] al Gilij).
Il G. morì a Roma nel 1789; giorno e mese non sono attestati.
Fonti e Bibl.: Norcia, Arch. della Curia vescovile, Parrocchia di S. Martino di Legogne, Registro I dei battesimi, p. 141. Il punto degli studi sul G. si trova in un fascicolo ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] ).
Musi morì a Bologna il 2 maggio 1751, nella parrocchia di S. Martino.
Galeati confuse Maria Maddalena Musi col . 218 (9 novembre 1694); Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della cattedrale, 1669, t. 122, c. 170v; 1706, t ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] sulla piazza di Vallemosso (Biella) un monumento a lui dedicato, opera dello scultore G. Torrini.
Fonti e Bibl.: Mezzana Mortigliengo, parrocchia di S. Bartolomeo, registro battesimale alla data 17 apr. 1857; Minerva, XXIII (1913), 33 (numero ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] a Galantara, si trasferì a Roma per entrare a far parte della redazione di un nuovo quotidiano, Il Torneo, che iniziò le pubblicazioni certificazione storica e corrispondenza; Vimercate, Parrocchia di S. Stefano, Registro dei nati, 1865. Inoltre: R ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...