FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] , la F. acquistava lo stabile della Badia, situato presso la parrocchia di Urago Mella, dove nel 1725 card. Angelo Maria Querini, parrocchia di Urago Mella", 11 sett. 1738, c. 30r; Ibid., Arch. Parrocchiale di S. Agata, Registro battezzati, vol. V, ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] v. ADMo, Curia Vescovile, Notificazioni e decreti, cart. 6: Registrodelle pastorali, decreti, editti di Mons. Salerni. Cenni biografici sono in Cedula Consist. 16 septembris 1754; ADMo, Parrocchia cattedrale, Registro dei morti 1746-1754, c. 144v.
M ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] Barbaro (ma la notizia non è confermata dai registri del Senato) Trevisan fu poi nominato (aprile 1354 (in partic. pp. 131-138, 141, 148); M. Magnani, Storia giudiziaria della rivolta di San Tito a Creta (1363-1366), in Reti Medievali Rivista, XIV ( ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] alla parrocchia del duomo che allora includeva il palazzo reale) venne rogato il testamento dello scultore un registro che raccoglie notizie a partire dal 1657 fino al 30 giugno 1666 (Sezioni riunite, Articolo 197, Registrodelle spese della ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] civico. Nel 1760-61 con il Biella affrescò la volta della navata della chiesa di S. Vincenzo a Piacenza (Carasi, 1780). Nel di affreschi dedicato a s. Vittore e una tela nella parrocchia di Bottamico. Intorno agli stessi anni eseguì affreschi nella ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] onorò sposandola. Non si hanno notizie della coppia tra la fine del Carnevale del più ampio, il suo registro di petto estendendosi dal la entrambi inumati in S. Anna di Palazzo.
Fonti e Bibl.: Parrocchia di S. Anna di Palazzo, Lib. 19° Def. (Napoli ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] nell’Archivio storico diocesano, parrocchia S. Stefano Maggiore, Registro dei matrimoni 1575-1621, -368; R.L. Kendrick, La musica tra Cinque e Seicento, in Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] , b. 3, Parrocchia di S. Salvador, 1593, cc. nn.). Che Raveri facesse parte dello staff della «libraria» Gardano è 1606, quando la produzione editoriale all’«Orso et Lion» registrò alcune difficoltà, Raveri decise di separarsi dai Gardano, aprendo ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] Stefano Berti, anche lei residente nella parrocchia di S. Bartolomeo, andando ad il 1749, e si riferiscono tra l’altro al pagamento della tassa di «milizia e di taglione».
Il M. morì , in particolare proprio per il registro basso. D’altra parte non ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] , Materiali per il Diz. degli artisti polacchi (trascrizione dell'inventario della collezione Pawlikowski a Leopoli, rep. "Rytownicy" [Incisori], nn. 1608-1612); Ibid., Parrocchia di S. Croce, Registro dei matrimoni, LC 1784-1794, f 43; Cracovia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...