MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] della cappella della Compagnia di S. Luca in S. Giovanni a Torino (Torino, Archivio dell’Accademia Albertina, vol. I: Registrodelli 193, 196; R. Dellarole, Immagini di una parrocchia attraverso le fonti documentarie, in Cravagliana. Segni artistici ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] - fu da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a Venezia. Oltre alla sua generosità, i Pergamene dell'Accad. Etrusca, 1366, 17 luglio; 1372, 20 marzo; 1375, 13 agosto; Ibid., ms. 124 (cod. misc. non ordinato): Registro ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] ., Arch. storico diocesano Savona-Noli, Sala 2, scaf. 28: Registrodelle ordinazioni 1665-1706; Sala 3, scaf. 44: Registri parrocchiali, Parrocchia S. Pietro, passim; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 15 s.; G. Rossi ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] Porta Ponte, quindi a Porta Pertusi nella parrocchia di S. Maria Cappella prima e poi, quanto il suo nome non risulta nelle liste delle Lauree pavesi della seconda metà del '400, I, 1450 propria abitazione e del registro contabile, posseduto in copia ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] ma se ne perdono poi le tracce. La registrazionedella morte della figlia Angela, avvenuta il 29 ottobre 1630, , Battesimi, reg. 1; Ibid., Archivio di S. Maria del Rosario, Parrocchia di S. Agnese, Matrimoni, reg. 1, 9 febbraio 1599, Battesimi, reg ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] sempre sul doppio registrodell'invenzione e della documentazione. Gli esiti della sua produzione incisoria.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 1797-1920; Lib. mortuorum, 1820; Parrocchia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] 6r; Vacchetta per le Messe de Defonti Accademici Filarmonici 1797-1823, c. 40r; Ibid., Arch. generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale: 1745, t. 198, c. 78r; G. Radiciotti, Lettere inedite di celebri musicisti annotate e precedute ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] palazzo sito in quella parrocchia. Di Soranzo è nota 434; Registro XXVIII (1357-1359), vol. 15, a cura di E. Orlando, Venezia 2009, n. 253; Registro XXIX ( 427, 445, 452, 486.
G. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, t. XIV, Venezia 1789, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] di alcuni perduti gonfaloni per la parrocchia di S. Maria della Pieve (S. Valentino che benedice agosto 1652, «amalatto di longa infirmità», come risulta dal registrodelle sepolture della locale chiesa parrocchiale (Bordignon Favero, 1975, p. 160, ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] esser tornato a Roma nel giugno 1748, e di fatto nel 1749 si trova registrato nella parrocchia di S. Cecilia in Trastevere (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime, n. 118). Il primogenito dei maschi, Diego, sarebbe, secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...