PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico, registro XVIII.100, Battesimi 1574-1680, p. 460).
Nulla si sa della famiglia d’origine né della formazione musicale di Peli. La sua attività documentata fu inizialmente collegata alla casa d’Este. ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] registro degli atti di morte, conservato presso la parrocchia di S. Filippo in Torino, il C. viene detto nativo di Asti, mentre nel parallelo registro 1816 gli venne conferita la carica di governatore della divisione di Nizza, carica che tenne fino al ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] capitani e difensori del popolo, come risulta dal registro rogato dal cancelliere di Como Geronimo Rusca. Esercitò e non cospirasse più ai danni dello Stato. Il B. abitava nella casa paterna in porta Cumana nella parrocchia di S. Tommaso "in Cruce ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] sulla Gazzetta toscana ne elenca le opere, per lo più registrate anche dalle guide: questo e le più recenti ricerche e il maggio '63 il D. risulta impegnato nell'esecuzione della volta della collegiata di S. Andrea a Empoli, sempre a fianco del ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] ag. 1706.
Fonti e Bibl.: Otricoli, parrocchia S. Maria Assunta, Registro dei battezzati e cresimati, c. 101v; Archivio G. De Florentiis, Elenco cronologico dei maestri e dei cantori della cappella musicale del duomo, in Sei secoli di musica nel duomo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] (ibid., p. 138 n. 62).
Il F. morì a Roma il 26 luglio 1590 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina; nel registro dei morti, oltre alla conferma della sua origine veneziana, si trova la notizia che abitava "alli Condotti, vicino al Rucellai".
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] medico di Luigi XVIII, inserì un estratto della Memoria sopra le acque della Sicilia nel volume che pubblicò a Parigi nel Catania, si vedano: Trecastagni, Arcipretura, Registro dei battesimi dal 1775al 1808, parrocchia S. Nicolò di Bari; Fr. Ferrara ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] far saltare, per mezzo di una mina, una parte del fabbricato delle carceri per evadere ed assaltare gli Austriaci, che erano in Palermo dal Polizia;Curia arcivescovile di Siracusa, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Registro battezzati,a. 1778.
V. ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] è il pittore Cristofano Rustici. Nel censimento dello stesso anno il C. è registrato abitante nel "terzo" di S. Martino, con una famiglia di "bocche otto". Morì il 28 apr. 1607, allorché dimorava nella parrocchia di S. Giovanni, e venne seppellito in ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] Esposizione di Roma del 1881, poi a Torino in occasione dell'Esposizione del 1884, dove ricevette la medaglia d'oro ( generale dei defunti. Parrocchia di S. Maria in Via, n. 47).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Registro dei battesimi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...