GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo dellaparrocchia di [...] mostrano come, nonostante il cambio ovvio di registro imposto dalle mutate esigenze, il pittore si . Francesco di Paola, come certificato dall'atto di morte del Liber mortuorum dellaparrocchia (Schede Vesme, p. 570).
Fonti e Bibl.: R. Soprani - ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario dellaparrocchia [...] con la famiglia di origine fino al 1762, nei pressi dellaparrocchia dei Ss. Apostoli.
Non si hanno notizie sulla sua scultore ufficiale della Congregazione di S. Maria dell’Anima al posto di Penna. Pacetti stesso registrò la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] limitandosi a cantare solo in concerti privati.
La G. morì a Roma il 16 febbr. 1796, come risulta dal registro dei morti dellaparrocchia di S. Celso.
Nota in tutte le corti europee con i soprannomi di "coghetta", "cochetta", "cocchetta" e "romanina ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] sottoposti a modifiche sostanziali, talvolta addirittura nel Settecento: al registro di 4 piedi ne fu sostituito un secondo di 223; [G. Vio], Organi e organari delle altre chiese esistenti nel territorio dellaparrocchia, Venezia [1983], pp. 21 s.; S ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] maggio 1733 (riporta la data di nascita del 17 maggio 1733); Ibid., Arch. dellaparrocchia di S. Maria dei Frari (già Arch. dellaparrocchia di S. Agostino), Registro dei morti, 12 maggio 1806; Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Gian Bernardo De Rossi ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] meno centrale parrocchia di S. Felice. Tuttavia proseguì gli studi da autodidatta e, pur mancando della laurea, nel famiglia Cannaregio; Registrodella popolazione di Venezia, n. 43, s.v. Millosevich Elia; Ibid., Arch. della Curia patriarcale, sez ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] del D. (Torino, Arch. della Metropolitana di S. Giov. Battista, Registro dei matrimoni, 1691-1724, 26maggio 1715 : il completamento dellaparrocchia di Riva di Chieri (1792; cfr. E. Olivero, La parrocchia di Riva di Chieri, in Boll. della Soc. piem. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] nome di Parravicini non risulta negli atti di battesimo dellaparrocchia di Ispra). Più solidi appaiono i dati biografici 1880.
Fonti e Bibl.: Cireggio, Archivio parrocchiale, registrodello Status animarum, anni 1812, 1824; Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», dellaparrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] interventi eseguiti porta la data del 16 dicembre 1621 e registra diversi lavori, tra cui la decorazione del solaio (Ghelfi, 2005, pp. 28 s., n. 7; Ead., in La gloria della pittura dal Francia ai Gandolfi (catal., Fondantico, arte e antiquariato), a ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] quest'ultima, che trova conferma negli Stati delle anime dellaparrocchia, dove lo scultore abitò con la moglie 175 n. 214; D. Sinisi - O. Verdi, I registridelle lettere patenti della Presidenza delle strade (1691-1701), in Archivi e cultura, n.s., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...