LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] sostanzialmente dirimenti intorno a tale questione due documenti rinvenuti a Venezia (p. 93): l'atto di morte e il registro dei defunti dellaparrocchia di S. Maria Maddalena, entrambi datati 22 ott. 1676, che dicono il L. deceduto all'età di circa ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] corretta dal Brangi sulla base del registro dei battezzati dellaparrocchia di S. Liborio alla Carità).
il rapporto col Dumas sono importanti le annotazioni di B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1927, pp. 360 ss., e Id., ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] ") composta dall'A., forse a Bologna (un esemplare conservato nell'Archivio dell'Abbazia di Montecassino).
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio dellaParrocchia di S. Marco a Palazzo, Registro XI nati 1709, fol. 134 t.; J. von Stänlin, Nachrichten von ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] du Roule (ma il registro dei morti di quella parrocchia per il 1805 è misteriosamente della Biblioteca Braidense in Milano.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. dellaParrocchia di S. Fedele, Liber baptismatum, II (1646-1766) della soppressa parrocchia ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati dellaparrocchia di S. Luca di Lanciano [...] ogni tipo di composizione servisse al conservatorio. L'istituto si limitava solo a fornire la carta e a pagare il costo della copia; se i due maestri non avessero adempiuto al loro dovere, dai loro salari sarebbero stati trattenuti 6 ducati per ogni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ebbe il figlio Torquato; dagli Stati d'anime del 1883 dellaparrocchia di S. Vincenzo e Anastasio a Trevi (Roma, Arch. casa di via in Lucina, n. 10, dove, secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni con la moglie Ernesta Alibrandi ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] le proposizioni condannate nel registrodella facoltà teologica e a vietare della penitenza e dell'eucarestia, istituì la terza parrocchiadella città (la chiesa dell'ospedale del S. Spirito dedicata a S. Girolamo). Convinto dell'importanza della ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] degli Angeli a Torino (1842), dellaparrocchia del Ponte a Garessio (1844?) e a Torino quelli della chiesa della Visitazione (missioni 1845), dei conventi delle Orfane (1852), delle suore sacramentine (1853) e dello Spirito Santo (1856, in coro ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione alla presenza degli accademici di S. Luca. Nel registro dei morti dellaparrocchia è definito con il titolo di «perillustrissimus» (Le statue...,1987, p. 224).
Moltissime sono le opere che la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] tavv. 288 s.).
Il C. morì a Torino il 19 sett. 1794, e venne sepolto nella parrocchia di S. Martiniano.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...