BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] 1876; La Ragione e la Fede,secondo l'enciclica Aeterni Patris, Torino 1880.
Fonti e Bibl.: Pianello Val Tidone, Archivio dellaparrocchia, Registro dei battesimi;Stresa, Archivio rosminiano, Carteggio Buroni-Rosmini e Buroni-De Vit;Torino, Arch ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] dei battesimi del duomo di Livorno, n. 38, 4 sett. 1768, p. 159; Ibid., Archivio S. Martino Salviano, Registro dei morti dellaparrocchia di S. Martino di Salviano, Livorno, 29 ott. 1820, p. 80; Almanacco di Livorno per l'anno bisestile 1796, con ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] pur dimorando nella stessa porta, è detto dellaparrocchia di S. Marcellino.
Era probabilmente figlio suo ; C. Santoro, I registridell'ufficio di Provvisione e dell'ufficio dei Sindaci, Milano 1929-1932, ad Ind.;Id., Il registro di G. Besozzi, Milano ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti dellaparrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia Ss. Apostoli, Registro dei morti, IV, 1621-1623, f. 32r; G ), p. 158; Id., La chiesa di S. Lorenzo in Miranda, in Boll. della Unione storia e arte, XXV (1982), pp. 13-23; R.E. Spear, ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] Ricoprenti interamente la parete dell'abside, gli affreschi rappresentano nel registro inferiore i Dodici apostoli, la decorazione absidale (assai vicina a quella di Spinariano) dellaparrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Favria Canavese, la ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] 1812, n. 345).
Fonti e Bibl.: Lugano, Curia vescovile, Registro di battesimo dellaparrocchia di Bissone, 1753-1898 (copia su microfilm); Ibid., Registro dei cresimati dellaparrocchia di Bissone (1761); Genova, Arch. storico del Comune, Censimento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] pittore si ricavano dai registridellaparrocchia di S. Epifanio e dal libro delle convocazioni della Confraternita della SS. Trinità (presso la chiesa di S. Luca), alla quale egli appartenne dal 16 ott. 1735 e le cui riunioni frequentò fino al 1760 ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] di S. Giovanni in Laterano (1582-1703), f. 295; dal Libro dei matrimoni dellaparrocchia di S. Lorenzo in Damaso, n. 46 (1700-1761), f. 100r; dal Registro dei morti dellaparrocchia di S. Stefano in Piscinula, n. 7 (1750-1792), f. 24r, conservati ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] parrocchia di S. Maria Pomposa, in una pagina controfirmata dal prevosto . Fin da adolescente fu ammesso a far parte della cappella per la sua bella voce, in un , a essere stipendiato, come risulta dal registro degli anni 1796-1802. Negli Annali di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Fausto
Alfredo Cioni
Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] 10 giugno 1593 la sposò, come risulta da un documento dellaparrocchia di S. Giuliano. Dopo quell'anno la tipografia fu condotta col monogramma "Jesus".
Fonti e Bibl.: Messina, Parrocchia di S. Giuliano, Registro dei matrimoni (1509-1603), p. 59;F. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...