GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] un suo collaboratore), il capitolo di S. Maria Maggiore ne deliberava la sostituzione con Nicolò Borboni.
I registri dei morti dellaparrocchia di S. Spirito in Sassia danno anche notizia di un fratello del G., Giacomo, qualificato "organista", che ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] dei battesimi del duomo di Livorno, n. 38, 4 sett. 1768, p. 159; Ibid., Archivio S. Martino Salviano, Registro dei morti dellaparrocchia di S. Martino di Salviano, Livorno, 29 ott. 1820, p. 80; Almanacco di Livorno per l'anno bisestile 1796, con ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] di S. Giovanni in Laterano (1582-1703), f. 295; dal Libro dei matrimoni dellaparrocchia di S. Lorenzo in Damaso, n. 46 (1700-1761), f. 100r; dal Registro dei morti dellaparrocchia di S. Stefano in Piscinula, n. 7 (1750-1792), f. 24r, conservati ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] parrocchia di S. Maria Pomposa, in una pagina controfirmata dal prevosto . Fin da adolescente fu ammesso a far parte della cappella per la sua bella voce, in un , a essere stipendiato, come risulta dal registro degli anni 1796-1802. Negli Annali di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Cantate op. I (recte II?), registrata nel 1734 in un inventario dello stesso editore. Nel carnevale 1699 Pistocchi Venezia. Morì a Bologna il 13 maggio 1726 (risiedeva nella parrocchia di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] Lo campaniello de la parrocchia) e una certa notorietà (conquistata soprattutto a seguito della pubblicazione, nel 1887, dubbio: l'estensione della melodia, compresa entro gli angusti limiti di un'ottava o poco più, nel registro vocale di più facile ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Hasse e l'Ascanio in Alba di Mozart, allestiti per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée il registro vocale del M. s'era però abbassato e non era più quello sopranile ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , Bologna 2001.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. generale arcivescovile, Registri battesimali della cattedrale, 120, c. 174; Parrocchie di Bologna soppresse, 9/6 (S. Cristina della Fondazza, Liber III mortuorum), c. 73; Ibid., Civico Museo bibliografico ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] compositore un posto ben determinato nella storia dell'arte musicale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di Belle Arti, filze 1819 (25 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] eccellente organo alla chiesa di S. Eustorgio e prese domicilio nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia presso Porta Ticinese. Il 31 uno registro de una duo decima, qualle ho fatto per discretione delle s.v.". La decorazione pittorica dell'organo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...