DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] deliberò di scrivere "Iadrensibus quod satisfaciant domino Balduyno". Non è possibile determinare con maggior esattezza la natura della vertenza, poiché i registridelle deliberazioni del Senato di questo periodo sono andati perduti e del contenuto ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] a 49 anni il 15 giugno 1516, mentre i registri mortuari alla stessa data (Motta) lo dicono di 1509 e 1510 abitava nella parrocchia di S. Paolo in in L'Arte, XV (1912), p. 213; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1024-1041; L. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] Lo campaniello de la parrocchia) e una certa notorietà (conquistata soprattutto a seguito della pubblicazione, nel 1887, dubbio: l'estensione della melodia, compresa entro gli angusti limiti di un'ottava o poco più, nel registro vocale di più facile ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] orefice", mentre dieci anni dopo, nello Stato delle anime della stessa parrocchia, è detto "intagliatore di corniole". Nel delle anime, 1748-1792; Registro dei morti, anni 1775, 1778; S. Maria ad Martyres, Stato delle anime, anni 1793 ss.; Registro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Guidi (Franklin, p. 302); mentre la parrocchia di Villamagna, di patronato del capitolo della cattedrale, era affidata a membri di un'altra famiglia di ottimati, i Maffei. Differente è però il registro espressivo al quale si attiene Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il suo nome potrebbe derivare dall'essere nato nella parrocchia di S. Giuliano a Lisbona. Sulla carriera accademica soldi per un consulto medico e in giugno il cartulario dello Studio registrò un pagamento di 20 libbre come onorario per la sua ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] antichi e originari. Abitava allora in porta Ebumea, nella parrocchia di S. Niccolò.
Resta cosi accertata in modo sicuro (1896), p. 406; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registridella Tesoreria Apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, p. 136; ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] : il 22 novembre era testimone in un contratto di affitto per la parrocchia di S. Michele (Maiocchi, 1949, n. 1626, p. 10). alla bottega di Giacomo la cornice dei polittico a due registridella parrocchiale di S. Giorgio a Varenna, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di morte del L., che risulta già defunto in un atto registrato il 26 dic. 1293 (Arch. di Stato di Bologna, Tesoretto di B. L. e la tradizione allegorica medievale, in Dante e le forme dell'allegoresi, a cura di M. Picone, Ravenna 1987, pp. 43-58; Ch. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] per conto del suo signore, fino dal 1372, molti e delicati incarichi. Dai Registridell'ufficio di Provvisione risulta con un certo rilievo la figura di Beltramo, abitante nella parrocchia di S. Silvestro, a Porta Nuova, del quale non e però indicata ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...