Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] riservata relativa alle riserve dell’esecutore non ancora definite».
Dalla scarna normativa attualmente in vigore, si ricava che le imprese appaltatrici devono iscrivere nel giornale dei lavori e nel registro di contabilità riserve contenenti ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] le quali il Registrodelle eredità immateriali della Lombardia (REIL). Si tratta pertanto di una ‘istituzione della cultura’ dai Festival di Santarcangelo di Romagna, nascono anche le imprese culturali del teatro di strada, che diventano festival ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] del Ṭūr 'Abdīn, si consolida, sull'onda delleimprese edilizie legate alla fortificazione del limes, una ben caratterizzata Krautheimer, 1965; Mylonas, 1987).Il ricco paesaggio architettonico greco registra, in una serie di monumenti che si datano a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la curia romana come origine della corruzione ecclesiastica. Sullo stesso registro si mosse la critica di Antonio delleimprese. E come la osservanza del culto è cagione della grandezza delle repubbliche così il dispregio di quello è cagione della ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di fabbrica alla centralità dell’impresa, con l’aumento della precarietà lavorativa esclusa dalla della Loggia, dove una stele ricorda i caduti della strage per mano fascista del 1974 (R. Montagnoli, Quella statua sarebbe oggi fuori registro ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] in Italia, sulla base delle invenzioni cavalleresche e trovadoriche (l'eccellenza delleimprese, l'elevatezza del sentire più tanto diverso (pure nella Francia del Duecento si registra un imborghesimento e una maggior diffusione del costume signorile ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , e dopo che Piero Rosselli ebbe effettuato la rimozione della decorazione preesistente e la preparazione del nuovo intonaco, il 10 maggio si accingeva a mettere mano all’impresa, come registrava nei suoi Ricordi63.
Ciò significa che il programma ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] l’articolo 39 stabilì che i liberi sindacati registrati, dotati di personalità giuridica, potessero firmare contratti con sul terreno non del diritto ma della benevola elargizione da parte dell’impresa. Le direzioni aziendali imposero, a mano ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] tra il 1997 e 1998, al primo censimento delleimprese (http:// www.regione.piemonte.it/cultura/cms/patrimonio e archivi 10 dic. 1987 nr. 39. Un impegno particolare si registra con il Piano speciale archivi 1997-1998 con il quale sono stati ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , Cosulich", di 1.700 t di registro lordo, varato nell'agosto del 1889 in un cantiere di Sunderland.
Se questo fu il primo piroscafo moderno dei C., fu anche l'inizio di una svolta, la trasformazione dell'impresa familiare da armatrice di velieri in ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...