• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [222]
Biografie [166]
Storia [126]
Arti visive [107]
Economia [94]
Geografia [51]
Diritto commerciale [53]
Diritto civile [50]
Letteratura [40]
Storia per continenti e paesi [38]

fallimento

Enciclopedia on line

In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. Ordinamento italiano Il [...] l’anno successivo, e la declaratoria di f. sia stata invocata entro un anno dalla cancellazione dell’imprenditore dal registro delle imprese. Procedura. - La procedura si apre con la sentenza dichiarativa di f., pronunciata dal tribunale competente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] ’espressione diritto camerale si indica la prestazione annuale imposta a tutti i soggetti che risultano iscritti al Registro delle imprese presso le C., industria, artigianato e agricoltura. I diritti camerali sono stati istituiti dal d. legisl. 786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti

certificato

Enciclopedia on line

Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione. C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] precisi requisiti formali e, per il disposto dell’art. 2354 c.c., deve contenere: a) la denominazione, la sede della società; b) la data dell’atto costitutivo e della sua iscrizione, l’Ufficio del registro delle imprese dove la società è iscritta; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ALIQUOTA FISCALE – DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE

Società

Enciclopedia on line

Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] per l’esercizio di attività economica non commerciale, è prevista l’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, con gli effetti tipici della pubblicità notizia, a meno che non si tratti di attività agricola, nel qual caso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CODICE CIVILE ITALIANO

Bilancio d’impresa

Enciclopedia on line

Bilancio d’impresa Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] dagli amministratori entro 30 giorni, unitamente alle relazioni e al verbale di approvazione, presso l’ufficio del registro delle imprese. Per le società che non abbiano emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e non abbiano superato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO – STATO PATRIMONIALE – REVISORE CONTABILE

Gruppo Europeo di Interesse Economico

Enciclopedia on line

Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] in due fasi successive di un procedimento unitario, al registro delle imprese e alla Gazzetta Ufficiale; a livello comunitario, gli estremi della costituzione, così come dello scioglimento del GEIE, dovranno essere pubblicati nella Gazzetta ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – CAPACITÀ GIURIDICA – SOCIETÀ SEMPLICE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo Europeo di Interesse Economico (1)
Mostra Tutti

Società semplice

Enciclopedia on line

La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] da un apposito patto sociale portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei, quale per es. l’iscrizione nel registro delle imprese. Il creditore particolare del singolo socio può far valere i suoi diritti sulla quota di utili spettanti al debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTRATTO SOCIALE – CONGIUNTIVA

Consorzi tra imprenditori

Enciclopedia on line

Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di consorzio, da cui trae origine [...] attenzione ai consorzi con attività esterna, prevedendo per questi l’obbligo di depositare per l’iscrizione nel registro delle imprese un estratto del contratto di consorzio entro 30 giorni dalla sua stipulazione. Questi consorzi debbono dotarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – ANTITRUST

Fusione di società

Enciclopedia on line

È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] che consti il consenso dei rispettivi creditori. L’atto di fusione risultante da atto pubblico e iscritto nel registro delle imprese non può essere dichiarato invalido, ma è fatto salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ANTITRUST

Società con azioni quotate nei mercati regolamentati

Enciclopedia on line

Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. Per le società con titoli quotati [...] dalla sua controllante, devono essere comunicati alla CONSOB, pubblicati mediante avviso sulla stampa e depositati presso il registro delle imprese. Tale società può emettere azioni di risparmio, prive di diritto di voto, ma assistite da particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ PER AZIONI – PATTI PARASOCIALI – BORSA VALORI – CONSOB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali