BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] durata di otto anni; nel 1738 le impresedella mercanzia e del tabacco dello Stato di Milano. Il governo lo preferì nello stato di Milano dall'anno 1471 al 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, in Arch. ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia della concia e delle tinture delle pelli.
Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa crescita. Allo scadere del decennio, il nuovo polo milanese di via ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] una volta tornato in Italia, al duca Cosimo I.
Nei registridell'Hostel de Nesle il nome del G. compare, per quanto in The Medal, 1988, n. 13, p. 11; R.A. Scorza, Imprese and medals. "Invenzioni all'antica" by Vincenzo Borghini, ibid., pp. 18- ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] fu accostato ai protagonisti della pittura emiliana nel Giuoco de l’imprese del Cavalier Alessio de gl , pp. 59-71, trascrizione alle pp. 83-85) e l’iscrizione dell’artista nel registro di cittadinanza nel 1594 (Pevsner, 1929, p. 322; Chiusa, 1990, ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] onore o relativi alle sue imprese (Collectiones Cosmianae, Firenze, può dire che sia proprio quest’ultimo – più volte commissario delle truppe fiorentine e trionfatore ad Anghiari – e non Cosimo, pare l’opzione per il registro comico e per il codice ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] nel Cinquecento, quali la supremazia del petrarchismo, le problematiche connesse alla tecnica versificatoria volgare, la moda delle raffigurazioni di imprese e di soggetti allegorici. Tra i destinatari sono Annibal Caro, i pittori Parrasio Micheli e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] come la maggior parte del ceto eminente della città, fossero dediti alla partecipazione a imprese commerciali a lungo raggio, un’attività del secolo XIV: il registro Possessionum del 1414, che elenca le proprietà delle famiglie riunite in alberghi, ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Sessanta, Salterio andasse addolcendo il proprio registro espressivo, acclimatandosi in maniera sempre più nella realizzazione delle magnifiche ancone (Magni, 1975, p. 155). Analoga, per vastità ed eccellenza di esiti, fu l’impresa portata a ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] in calce al contratto che attesta la consegna della dote, lo stesso Ripanda registrò di proprio pugno la ricevuta; il 5 la prima volta completa, del fregio storico della Colonna Traiana: l’unica impresa cui rimase stabilmente legata la fama di ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] tempo punto di riferimento delle scelte editoriali, assunse la piena responsabilità dell’impresa introducendo nella vita della Camera di Commercio di Torino, Registro Ditte; la corrispondenza con Mussolini a Roma, Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...