La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] del versamento” dell’imposta, con diritto di rivalsa, sono individuati nelle banche, nelle imprese di investimento di versamento dell’imposta, in un apposito registro informatico tenuto in conformità alle disposizioni del Codice dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] di Pieve di Cento, che gestiva le imprese di svariati teatri dell’Emilia Romagna e del basso Veneto: costui e sonoro, «oscillante fra il registro di soprano e quello di mezzosoprano (il primo prevalse all’inizio della carriera, il secondo al termine ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] ricavò la convinzione che l'azienda, a differenza delle altre imprese del settore che puntavano di preferenza su costose .158 occupati stabilmente registrava ben 528 stagionali. D'altra parte, le esigenze dell'azienda si coniugarono perfettamente ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] riferire a Pietro V. quei settori dell'opera (il basamento e il primo registro dal basso) dove geometrica disposizione, distinzione precisa di mani, quando è certo che in imprese così vaste l'organizzazione di cantiere doveva prevedere diversi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , assai poco concettosa, e la notevole abilità dell'autore di gestire la complessità della trama. Interessante appare, inoltre, a dispetto delle stroncature degli interpreti primonovecenteschi, il registro patetico sviluppato dal G., che si inquadra ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] , ad assumersi l’onere di assicurare la continuità dell’impresa in un momento particolarmente travagliato come quello che coincise a partire dalla metà del decennio, si registrò un progressivo distacco della famiglia dalla società di calcio, tanto che ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di S. Maria del Fiore, Registro dei Battesimi,Maschi, 1620-1621, Lettera J, c. 43v), fu dell'intero soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande festa per la canonizzazione della santa: vasta impresa ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] dell'impresa in società anonima. All'indomani dei primi interventi governativi e alla vigilia della legislazione Trieste, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro Ditte, fasc. n. 8968: Grandi magazzini Coin Soc ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] delle "mude" veneziane, partecipando con proprie quote all'appalto delle galere statali e diversificando i propri investimenti in più imprese segnalare le fonti documentarie utilizzate. Il registro n. 3 della serie Senato, Terra, conservato presso l ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] L’eroica, Noi) della testata, spostando quindi di volta in volta il registro dall’allora universalmente diffuso Pirandello, Roma e Milano 1926).
L’ultima impresa del decennio fu la costituzione della Casa d’arte italiana, fondata nel marzo 1919 ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...