NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] – restò fuori dal governo.
Nel 1975 anche in Abruzzo si registrò l’avanzata elettorale del PCI e nelle province di Teramo e imprese nel rinnovamento di impianti e coltivazioni, e finanziando le amministrazioni locali per l’ammodernamento delle ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] tutte le imprese garibaldine e in particolare all’ipotesi (abbandonata per l’opposizione dello stato maggiore dell’esercito) della Croce, Estratto dei registri di battesimo; Milano, Archivio storico civico, Ruolo generale della popolazione e Registro ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Madonna con Bambino e i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e l' Morone, il L. ultimò l'impresa avviata in S. Salvatore con la decorazione della navata centrale, denunciando, nella stanca ripetizione ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] dell'appartamento della duchessa in palazzo Farnese fu certamente tra le imprese di maggior impegno per il D., che si avvalse della , registro 1711-1723, Inventario della biblioteca di G. E. D., ad annum 1712; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] % dopo il 1910. La fase favorevole attraversata dal mercato della gomma ai primi del secolo fu così sfruttata dall’impresa, che registrò una notevole crescita del fatturato. Per adeguare i mezzi della società ai nuovi impegni e alle nuove dimensioni ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] attività di commercio in banca e seta, sia nel finanziamento di imprese di altri settori, tra le quali l’azienda meccanica Elvetica, ambrosiano degli anni Settanta e promosso, stando alle registrazionidella Camera di commercio di Milano, la nuova ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] forse membro dell’Accademia dei Disuniti. Malatesta Baglioni, condottiero affermato, fu chiamato nel 1529 a difendere la Repubblica di Firenze; Roseo lo accompagnò e registrò gli avvenimenti in un poema in ottava rima, l’Assedio e impresa de Firenze ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] sempre alla dipendenza dei cosiddetti caposcuola.
A Roma la sola impresa datata di Roncalli è nella cappella di S. Domenico, in , anni 1711 e 1714; Archivio segreto Vaticano, Registro dei battesimi della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, anno 1728 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] imprese agricole. Pur di simpatie liberali, fu sindaco e consigliere provinciale. La madre era figlia di Giuseppe Baratta, uno dei più grandi proprietari terrieri della sullo scioglimento dell’Esercito meridionale, dove si registrò una drammatica ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] duca Carlo Emanuele II nonché delle principesse sue sorelle.
Il nome di battesimo registrò in maniera sintomatica la doppia di numerose imprese senza che manchi, tuttavia, la resa della coralità dell’azione militare e della (disperata) regia ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...