SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] imprese e ai cosiddetti incarichi riservati (coordinamento delle commesse militari e collaborazione nella realizzazione delle 1993 - 23.06.1993, categoria, cambio di scopo sociale, Registro di commercio di Ginevra, https:// www.moneyhouse.ch/ de/ ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] a esaltare le virtù tradizionali della donna, raffigurate simbolicamente nel registro superiore e rese esplicite da Roma anno VII")che orna l'immagine della Madonna di Loreto che U. Nobile portò con sé durante le imprese polari del 1926 e 1928. A ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Gasparrini, venuto a mancare prima di portare a termine l'impresa (che era stata valutata 2.000 scudi). Un altro "Vincenzo, pittore in via Gregoriana" registrato nel 1598 dallo Status animarum di S. Andrea delle Fratte (Masetti Zannini, 1974); poco ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Lodron (Trento, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, Registro dei matrimoni, II, p. 67). Dello stesso 1630 è la imprese pittoriche cittadine, sia per pale d’altare del contado. Nel 1643 dipinse l’Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto della ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] tipologici e stilistici, a dimostrazione della contiguità cronologica tra le due imprese (Guarnieri, 2012).
L’attribuzione Caterina nel registro superiore, s. Cristoforo, s. Nicola, s. Geminiano, s. Antonio abate nel registro principale, Cristo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] , il quale lo convocò a più riprese all’interno delle importanti imprese decorative di tema sacro e profano da lui promosse. Vanno , fatta eccezione per la progressiva adozione di un registro luministico più ribassato e di una stesura pittorica più ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] una lettera autografa del 16 ag. 1881). Ultime sue imprese pare siano state un nuovo progetto e relative perizie per Bacchini 1852.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Piacenza, Registridelle nascite del Comune di Piacenza (aa. 1815-1825);Ibid., Edifici ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia, Registro dei battezzati dell'Opera di S. Iacopo [1642-1658], 1115).
Biblioteca nazionale centrale. Firenze, Firenze 1989, pp. 178 s.; Le imprese e i simboli. Contributi alla storia del Sacro Militare Ordine di S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Gonzaga, 1628, corrispondenze del 1483-84; Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, reg. 19, cc. 75 ss.; reg. 15, cc Roma 1999-2008, ad indices.
C. De Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Jacopo Trivulzio, I, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] l’epoca, vengono elencate dettagliatamente le sue imprese, senza che sia possibile però individuare registro superiore e pochi effetti decorativi affidati al solo linguaggio dell’architettura, a eccezione dei capitelli e di alcuni elementi delle ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...