MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] registrò il primo brevetto relativo ai magneti per accensione, perfezionando l’innovazione nel 1917 e poi ancora con un brevetto «completivo» verso la fine del 1918. Vista l’espansione della comparazione, in Annali di storia dell’impresa, 1989-90, n. ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] delle opere di Claude Lorrain, Salvator Rosa, Gaspar Dughet, Jan Frans van Bloemen. Alla prolungata e intensissima attività bolognese, attestata, fra l’altro dai numerosi «paesi» registrati svolta in subordine a imprese condotte dal più affermato ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] fase della costruzione della dittatura.
Fu negli anni della stabilizzazione totalitaria, tuttavia, che la sua carriera registrò un dirigenziali e funzioni di responsabilità. Legatosi alle imprese editoriali del banchiere e senatore democristiano T. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, oltre) il mito dell’uomo forte nel cinema italiano, Roma 1998, pp. 51-55; Cinema italiano 1930-1995. Le imprese di produzione, a ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] impresa così sublime (ed. 1998, I, col. 8; II, p. 11; cfr. Gallo, pp. 143-146). È stata anche avanzata l’ipotesi che dietro una battuta dell pris ol Mor?).
Dal 1510 il M. compare nel registro degli stipendiati del cardinale Ippolito d’Este, per cui ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] con scene tratte dalle imprese di famiglia.
Secondo la proposta di Ivanoff potrebbe trattarsi della tela con lo annotate tra 1623 e 1626 in un registro di casa Mocenigo, nel quale però non è riportato il nome dell'Ingoli.
Nel 1627 la Scuola del ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] fu nominato presidente dell’Istituto mobiliare italiano (IMI).
Sorto da un consorzio di imprese finanziarie pubbliche e f. 285 (Mayer Ladislao); 1297, f. 507 (Mayer Theodor); Registro ditte, VII.B, Mayer Giuseppe Leonardo. Per la richiesta di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] contengono, oltre alle copie in bella delle opere tassiane e delle varianti registrate dagli autografi, anche minute, appunti, altre imprese editoriali che ideò, una sola delle quali andò in porto: l'edizione col titolo di Fantasie varie delle prose ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ’ufficio del registro del Comune. Come risulta dai documenti conservati presso gli archivi del Comune di Venosa e dell’Accademia di futurista.
Successivamente alle due imprese decorative, non si hanno più notizie dell’attività artistica di Petroni ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , 407, 420 s.; III, p. 13; Id., Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, sforzesco (1450-1535), Milano 1947, p. 16; Id., Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lombardo, LXXX (1953), ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...