GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] appalto per l'approvvigionamento delle truppe francesi. Poi, agli inizi dell'Ottocento, si registrò un ulteriore ampliamento nella di alcune imprese a carattere speculativo-bancario: nel 1836, assieme con altri esponenti dell'élite economico- ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] , vale a dire 167,4 cm (Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti...), una statura all’epoca più che rispettabile. Ma (ibid.). In effetti anche la sequenza delle sue «militari imprese» fu significativa. Dopo la nascita del Regno ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] tardi dai Morone prese il nome, in Porta Nuova. Morone registrò puntualmente nel suo diario date di nascita, battesimi e nomi diario rievocano le imprese vittoriose delle milizie viscontee e ricalcano lo schema ufficiale dei dispacci dell’ufficio di ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] Monaco, il suo nome non compare nel registro dei monaci residenti nel principale monastero camaldolese Labriola, 2012).
Nel 1388-89 sono documentate due importanti imprese fiorentine: gli antifonari della chiesa di S. Maria del Carmine (Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] postumo solo alla fine dell’Ottocento), notevole anche per l’adozione di un registro linguistico basso e p. 463; Memorie, imprese e ritratti de’ Signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, p. 55; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d’ogni ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] XIII-16 1966 n. 2766 Alluvionati Zenson di P. e Ponte di P, f. Ponte di Piave M-Z; Registroimprese; Tribunale, Stato civile della provincia di Treviso 1871-1941, Comuni di Ponte di Piave e Oderzo (archivi digitalizzati in http://ricerchegenealogiche ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] eroi che fecero vela da Pagase in Tessaglia sulla nave Argo. All'impresa parteciparono anche Eracle ed i Dioscuri. Le sue vicende sono narrate a proposito della lotta fra Amykos e Polluce (Argon., ii, 1 ss.).
Sul registro inferiore della hydrìa di ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] attestano uno stretto rapporto con Francesco Morosini, celebrato per le sue imprese contro i Turchi, nella cui abitazione si radunava l’Accademia degli Industriosi modulata sul doppio registro serio degli innamorati e ridicoloso delle maschere, la ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] flotta e l'esercito contro Almeria. Nel racconto dell'impresa lasciatoci dall'annalista Caffaro non viene fatta menzione , p. 748;L. T. Belgrano, Il registro arcivescovile della curia di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1862 ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] nella legislazione sul registro e sul bollo, XIX (1908), 36, pp. 35-63; Su taluni congegni della burocrazia in relazione allo studio dell’amministrazione finanziaria italiana, XXIII (1912), 44, 1, pp. 36-67; Delle pubbliche imprese e delle entrate ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...