• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [222]
Biografie [166]
Storia [126]
Arti visive [107]
Economia [94]
Geografia [51]
Diritto commerciale [53]
Diritto civile [50]
Letteratura [40]
Storia per continenti e paesi [38]

MOLINARI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giovanni Domenico Laura Facchin – Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita. Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] della cappella della Compagnia di S. Luca in S. Giovanni a Torino (Torino, Archivio dell’Accademia Albertina, vol. I: Registro delli alcune imprese significative: la tela con S. Giovanni Battista, su commissione del cardinale Vittorio Amedeo delle ... Leggi Tutto

AZZOGUIDI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOGUIDI, Baldassarre Alfredo Cioni Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] officina", la parte direttiva tecnica, organizzativa ed economica dell'impresa; a Francesco Dal Pozzo il compito di scegliere Non usò né cifrare le carte, né sempre apporvi il registro; non usò maiuscole ornate, anzi lasciò sempre spazi per supplirle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giulio Sergio Onger TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro. Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] del capitale sociale, cui seguì, il 27 dicembre 1933, la messa in liquidazione delle due imprese. Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio della Camera di commercio, Registro ditte, f. 2287; Concorso al premio Brambilla, in Rendiconti del Reale Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALI IDROELETTRICHE – DISEGNO INDUSTRIALE – ECONOMIA DI GUERRA

SACERDOTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Cesare Fernando Salsano – Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni. Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] trasferì a Genova dopo l’assunzione da parte dell’Ansaldo. Negli anni successivi registrò altri brevetti negli USA, tra cui il progetto dei tecnici e l’abilità delle maestranze, grazie alle quali le imprese italiane avevano portato a termine ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – DOMENICO CAVAGNARI – ALBERTO BENEDUCE – FELICE GUARNERI

ROMEO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Nicola Mario Perugini – Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela. Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] nuovo ramo produttivo con l’acquisto della maggioranza azionaria di due altre imprese: le Officine meccaniche Tabanelli di registrò un progressivo deterioramento dei rapporti fra Romeo e gli altri azionisti, in particolare con i rappresentanti della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – MOTORI AERONAUTICI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Nicola (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] una serie di interventi in alcune importanti imprese pittoriche napoletane del secondo decennio del Cinquecento. la Confraternita delle Grazie a Vico di Palma Campania. Firmato "Magister Francischinus de Tollentino", presenta, nel registro inferiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI Tito Menzani – Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] di circa 800 m2. Durante gli anni della guerra si registrò un preoccupante esodo della manodopera specializzata, attratta dalle paghe più alte corrisposte da imprese non vincolate ai prezzi bloccati delle commesse belliche; alla Menarini infatti il ... Leggi Tutto

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] I quattro dottori della Chiesa nel soffitto della navata, 1898-1911). A qualificare tali imprese pittoriche fu la di Carpi). Nel 1899 portò a compimento, in un diverso registro stilistico, la tela intitolata Le ultime ore di Ciro Menotti (Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

SAQUELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAQUELLA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] urbano, spostarono l’impresa nelle vicinanze del porto fluviale e della stazione ferroviaria di impresa al figlio Arnaldo; con la terza generazione dei Saquella ebbe inizio l’epoca del caffè espresso. Nel dopoguerra il consumo del caffè registrò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRASSO TELESINO

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] essendo andate perdute tutte le imprese pittoriche in esse citate, verosimilmente registri lungo le otto sezioni in cui è diviso l’invaso circolare della cappella, raffigurano scene della vita della Vergine, una teoria di diciotto santi nei registri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 89
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali