CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] i profeti Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele e, nel registro superiore, IlSalvatore tra i ss. Pietro e Paolo.
Nel 1866-1867 c. venne ultimata una delle sue imprese più ambiziose, la decorazione della loggia di Pio IX in Vaticano, a completamento ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] ) e The baron of Arizona (1950; Il barone dell'Arizona): il primo, dimesso sul piano spettacolare, aggiorna story, casualmente avviata dalle imprese di un borsaiolo interpretato che passa con disinvoltura dal registro lirico al grottesco, dal macabro ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] il controllo della città, ma l’impresa non ebbe esito favorevole per la compatta reazione della popolazione Estenses, ibid., XVIII, ibid. 1731, col. 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti con appendice di altri ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] con i fratelli, il M. operò al servizio delle più celebri imprese editoriali, in particolare con Giovanni da Legnano e il 14 giugno 1522 come data della morte del M., avvenuta verosimilmente a Milano.
In un registro dei morti di Milano dal 1452 al ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] la gara finale.
I lavori ribadivano il doppio registro linguistico della produzione dello scultore, diviso tra un fare monumentale e retorico egli realizzò due bassorilievi che celebravano le imprese del regime, L'agricoltura-bonifica integrale e ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] quale era preposto alla supervisione di ogni opera del demanio imperiale, dai castelli alle imprese idrauliche (Il Registrodella Cancelleria..., cit.), mansioni inconcepibili senza avanzate e solide competenze architettoniche e ingegneristiche. Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] L’anno accademico 1447-48 registrò per lui una significativa promozione e con notevole efficacia alla vita politica della sua città. Nello stesso anno, e prative e arative per lo più, le imprese economiche dei Pepoli coinvolgevano in questi anni anche ...
Leggi Tutto
WU LIANG CI
R. Fracasso
È il più importante e famoso fra i monumenti funerarî eretti intorno alla metà del II sec. d.C. (c.a 145-170) dalla famiglia Wu nel distretto di Jiaxiang (Shandong sud-occidentale). [...] e sui monti Kunlun e simbolo vivente dell'azione di yang e yin·, entrambi esordî mitici al periodo Han Orientale).
Sul registro superiore sono ritratti i dieci sovrani mitico- alto spiccano i richiami alle eroiche imprese di sei sicarî politici che ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] riguardi dei suoi condottieri.Le prime imprese militari del D., che insieme col fratello Leonoro assunse il comando delle milizie del padre dopo la sua morte, sono registrate dai cronisti solo come riflesso della fama di Angelo: durante gli eventi ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] nuova fase della sua carriera, mettendo la sua fantasia figurativa al servizio di vicende in cui il registro dominante è intrinsecamente 'cartoonistico'.
L'effetto comico che alcune imprese efferate determinano attesta il fatto che "Scorsese ha ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...