DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] del Comune, ma facendoli trascrivere su un registro senza un criterio preciso. Nel 1253 il podestà verificò i racconti di testimoni oculari e degli stessi protagonisti delleimprese più rilevanti.
Non è possibile stabilire con esattezza quando ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] acquisito dall’alto funzionario della corte vicereale, come prontamente registrò un raro opuscolo a , Roma 2005, pp. 100-104; S. Ammirato, Il Rota ovvero delleimprese, Napoli 1562, passim; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venezia 1568 ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] indispensabile alla vita di corte è nel Delleimprese, che offre una riflessione sui meccanismi Conoscimento di se stesso presenta un più evidente registro moraleggiante, anche per l'insistenza della trattazione sulla sfera del privato: alla questione ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] ; è il personaggio principale di Il Rota overo delleimprese di Ammirato, stampato a Napoli da Giovanni Maria Domenico Maggiore riporta la data 1575. Il registro dei Bianchi di Giustizia (ms. XV.E.5 della Biblioteca nazionale di Napoli), di cui Rota ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , con gli strumenti propri delleimprese private per cui l'autonomia delle scelte di gestione costituiva un della Società immobiliare conobbe un brusco arresto dovuto soprattutto al d.l. 14 giugno 1940 concernente le modifiche sulla tassa di registro ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] austriaco. La madre, una cuoca nata a Gorizia, lo registrò all’anagrafe con il suo cognome (la forma Oberdan venne portare il saluto delle terre irredente a Villa Glori, in occasione della commemorazione delleimprese garibaldine. Qualche giorno ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] alle imprese editoriali che impegnavano gli amici toscani o genovesi. Inviò così in Toscana i tomi delle "belle pp. 233-236; Registrodelle sessioni del governo provv. della Repubblica di Genova, Genova 1798; Gazzetta nazionale della Liguria, 17 febbr ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] con la Società telefonica per l’Alta Italia, impresa che gestiva il servizio a Milano. Aveva dell’istituto tecnico Bordoni, f. Giacinto Motta; Milano, Arch. del Politecnico, Registro d’iscrizione degli allievi dal 1890-91 al 1893-94 e Registrodelle ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] , debbono essere ancora considerati frutto delleimpresedell'E. il rinnovamento dei privilegi 1858), p. 231; L. T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della illustraz. del registro arcivescovile di Genova, ibid., II (1862), nn. XXIX-XXX, XXXII ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] avrebbe continuato a mantenere l'ufficio di maestro del registrodelle suppliche.
Nel luglio del 1488 il C. una grande raccolta di epigrammi latini (Pintor, pp. 25 s.). L'impresa era non solo faticosa per la gran mole di materiale da raccogliere, ma ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...