GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , 407, 420 s.; III, p. 13; Id., Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, sforzesco (1450-1535), Milano 1947, p. 16; Id., Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lombardo, LXXX (1953), ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] appalto per l'approvvigionamento delle truppe francesi. Poi, agli inizi dell'Ottocento, si registrò un ulteriore ampliamento nella di alcune imprese a carattere speculativo-bancario: nel 1836, assieme con altri esponenti dell'élite economico- ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] flotta e l'esercito contro Almeria. Nel racconto dell'impresa lasciatoci dall'annalista Caffaro non viene fatta menzione , p. 748;L. T. Belgrano, Il registro arcivescovile della curia di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1862 ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative presso la parrocchiale di Carrù accanto Principi, Mandati, 1664-1670, n. 1106 (Pellegrino); Ibid., Registro dei mandati, 1700, I semestre, nn. 132, 209 ss.; ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] (Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Uff. registro, vol. 412, cc. 437v-438r): non lavori per inviti, dediche, imprese araldiche. Cospicua, anche, la Tempo (B.XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] padre e ai fratelli: Eligio, poi avvocato e amministratore delle sue imprese editoriali, ed Ernesto.
Il G. seguì i corsi , opera dello scultore G. Torrini.
Fonti e Bibl.: Mezzana Mortigliengo, parrocchia di S. Bartolomeo, registro battesimale alla ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] e del Regno di Sicilia e ai lati due "imprese". Inoltre, proprio il D., sempre a giudizio del cura di B. Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registrodella Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] importanti per lo sviluppo del porto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 erano nate le Assicurazioni generali Torino, poi a Firenze e Roma, il G. non registrò solo il freddo andirivieni dei bastimenti, dando notizie statistiche sul ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] tra imprese per avere margini di crescita.
In particolare si doveva superare la storica parcellizzazione delle unità costante di combustibile, si registrò in tutti gli stabilimenti del gruppo CBD un calo della produzione. Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] officina", la parte direttiva tecnica, organizzativa ed economica dell'impresa; a Francesco Dal Pozzo il compito di scegliere Non usò né cifrare le carte, né sempre apporvi il registro; non usò maiuscole ornate, anzi lasciò sempre spazi per supplirle ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...