Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] i Tribunali delleimprese (istituiti con il cd. decreto liberalizzazione del 2012) il loro numero è passato da 12 a 21.
Le disposizioni sulla competenza internazionale (reg. Bruxelles I bis) regolano la giurisdizione in materia di registrazione o ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] pisano il F. arricchì la sua produzione scientifica di numerosi studi (tra cui l'opera Delleimprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione, nel Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja, Bologna-Roma 1943) e pubblicò ...
Leggi Tutto
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] o di riassicurazione; e gestisce il registro degli intermediari di assicurazione e di riassicurazione, nonché quello dei periti assicurativi. Spetta all’ISVAP il rilascio dell’autorizzazione necessaria affinché un’impresa possa esercitare l’attività ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ogni modo che i Greci non poterono avere diretta notizia dell'India prima dell'impresa di Alessandro, il quale si spinse sino all'Ifasi tre gamme analoghe (corrispondenti ai tre registridella voce umana), ognuna delle quali può dividersi in 22 gradi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] delle scritturazioni contabili: infatti le persone fisiche che esercitano arti e professioni, nonché le società tra artisti o professionisti di cui all'art. 5 lett. c), devono annotare in un apposito registro nell'esercizio dell'impresa e si ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] già previsti nell'elenco clienti per quel che riguarda le imprese dalle quali sono stati acquistati beni e servizi, nonché il numero complessivo delle bollette doganali registrate nell'anno precedente, del valore complessivo imponibile dei beni ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] equivalenti nella loro somma, in modo che nella registrazionedelle mutazioni attive e passive sia costante l'uguaglianza come esso non porti verso la conoscenza dell'economia dell'impresa. Alla Betriebswirtschaftslehre viene contrapposta da autori ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] un'impresa, giacché codesti valori, puramente individuali, hanno per contropartita il minor valore delleimprese rurali e abbia nel diritto dello stato la costituzione di un patrimonio per l'ordinando; in Italia, la legge al registro 30 dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] meritare per sé soli la fatica affrontata, i successivi si registrano come una rendita senza spesa. Così vediamo, nella cerchia dei che l'organizzatore dell'impresa, e quindi il proprietario, è responsabile dell'indirizzo della produzione di fronte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sua istoria e con filo non interrotto compaia al mondo il registrodelle" sue gesta "e la regola del suo governo". Ciò nella - come assicurano i racconti entusiasti dei "fatti", delle "imprese", "vittorie ed acquisti" di Morosini, il quale, ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...