Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] all’ambiente. È stato il caso dell’iniziativa sul diritto all’acqua registrata il 10.5.2012 che ha condotto dal regolamento n. 1836/93/CEE sull’adesione volontaria delleimprese a un sistema comunitario di ecogestione e audit (poi modificato ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] registro online dei certificati (e-certis, art. 61): si tratta di deroghe funzionali all’allestimento da parte delle amministrazioni e della sono state definite come misure di concreta dissociazione dell’impresa). Per ciò che concerne i requisiti di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] delleimprese, il contributo straordinario per l’Europa), l’IVA, le principali imposte indirette (successioni e donazioni, registro i controlli formali di cui al successivo art. 36 ter dello stesso d.P.R., anche se qualche dubbio potrebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] individualità delleimprese partecipanti all’associazione rimane immutata. Qualora, invece, le imprese predispongano suo partecipanti discende anche dall’art. 4 della Tariffa, parte prima, allegata al T.U. dell’imposta di registro, d.P.R. 26.4.1986, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] casse rurali all’interno della categoria del credito), di “raggruppamento”, di “gruppo di imprese” (o di impresa o di ente), per essi è la COVIP a curare la tenuta del registrodelle persone giuridiche e a provvedere ai relativi adempimenti. In ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delleimprese, il contenimento contaminati». La raccolta delle informazioni potrebbe essere realizzata attraverso un “registro” ufficiale o anche rendendo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] proprio, che contrastano gli atti ed i comportamenti delleimprese che incidono negativamente sull’assetto concorrenziale dei mercati già anticipato supra, § 2, mentre si è registrato un orientamento di segno opposto in capo alla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] requisiti per la iscrizione delle navi nei propri registri, gli Stati membri devono comunque operare nel rispetto del diritto comunitario e quindi in modo compatibile con l’esercizio da parte delleimprese comunitarie della libertà di stabilimento (C ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] il cessionario o il committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, non assolve l’imposta relativa agli non è l’imposta a debito che si genera per effetto dellaregistrazionedell’autofattura, ma è l’imposta che sarà dovuta quando il ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] attestare l'esistenza di una piccola impresa e/o la sua natura artigianale (Cass., 11.5.2002, n. 6803; sulla volontà delle parti insiste anche Cass., 16.10.2006, n. 22129). Tuttavia, di tanto in tanto si registrano anche sentenze che sono nel senso ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...