LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , che ne ha gentilmente concesso la consultazione. Utili notizie in Milano, Arch. della Camera di commercio industria e agricoltura (CCIA), Registrodelleimprese, Certificazione storica 18.4.1996 (relativa alla I.P. Immobili e partecipazioni spa ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Mediobanca, Milano 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registrodelleimpresedella Camera di commercio di Arezzo).
Vedi ancora: F. Inghirami, Le radici storiche del "made" in Italy, in Tessuti italiani ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] impostare i piani operativi dei nuovi insediamenti della SADE e delleimprese a essa collegate, poi realizzati nel storico; Bologna, Arch. storico del Comune, Servizi demografici, Registrodello stato civile, 1907; Venezia, Arch. storico del Comune, ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] della produzione (1874), Prime linee di una teoria delleimprese industriali (1877), l'indagine non va oltre lo stadio della 604-608; Pavia, Archivio d. Univ. di Pavia, Registrodello stato di servizio del personale insegnante e amministr. in funzioni ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel consiglio d'amministrazione dell'impresa elettrica non si trovavano d'accordo con le proposte di Carlo Esterle. Le divergenze maggiori vennero registrate nel igoi, quando l'amministratore delegato della Edison preparò un nuovo programma ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] concluse con l'inevitabile chiusura della più antica delleimprese Gavazzi
Un'altra azienda della famiglia G. fu fondata 29 bis; Ibid., Arch. storico della Camera di commercio, Elenco delle ditte, 1766-1926; Registro generale, 1879-91; ibid., 1891 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , con gli strumenti propri delleimprese private per cui l'autonomia delle scelte di gestione costituiva un della Società immobiliare conobbe un brusco arresto dovuto soprattutto al d.l. 14 giugno 1940 concernente le modifiche sulla tassa di registro ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] abilità - non v'è dubbio che la gestione dell'impresa fu sempre saldamente nelle sue mani e che al ; Parabiago, Archivio municipale, Verbali del Consiglio comunale e Registrodelle deliberazioni di Giunta, 1900-35; Notizie statistiche sulle principali ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] Nel corso degli anni Cinquanta le responsabilità direttive delleimpresedella famiglia passarono ai figli del C., il . I dati sul tonnellaggio delle navi armate dal C. sono tratti dalle diverse annate del Registro italiano navale, mentre per i ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] dei Mulini Nuovi era divenuta una delle principali imprese italiane di prodotti gastronomici: salumificio, Roma il 18 dic. 1995.
Fonti e Bibl.: Modena, Camera di commercio, Registrodelle soc. commerciali, ad nomen; G.C. Silingardi - A. Barbieri, Enc ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...