BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] promotori si ritrovano i maggiori esponenti dellaimpresa mineraria sopra ricordata, C. Algernon Moreing dell'Associazione degli industriali della provincia, Verbali delle assemblee generali, del consiglio direttivo, della giunta esecutiva, registri ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 17: 1.412.000, 986.999, 3.405.000 lire contro le cifre registrate nei libri contabili, 784.000, 798.000, 1.130.000 lire.
Il Il L. ebbe un ruolo di assoluta centralità nella vita dell'impresa: l'aveva fondata, ne aveva ideato l'inconfondibile indirizzo ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Torino, Arch. della Camera di commercio, Registro ditte, f. 45.179; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] a 5 milioni, mentre nel settore vinicolo e oleario operavano imprese come la Cinzano, la Florio e gli Oleifici nazionali con commerciale italiana.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio della Camera di commercio, Registro ditte: Bertolli s. p. a., Banca ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] assistere la nascita di nuove imprese.
Chiamato da Beneduce e italiana, che in quegli anni registrò alcune tappe significative: nel 1957 Roma 1961, pp. 7-21, con bibl. (V. Caglioti); Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XI (1961-62), pp. 367-374 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] registrò utili soddisfacenti e risultati del tutto positivi, grazie anche ai nuovi accorgimenti tecnici costantemente introdotti ed alla solidità delle recente impresadella famiglia, la fabbricazione dei panni feltri. Lo sviluppo della cartiera ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] fatto che la Lazzaroni fosse l'unica azienda a registrare un consistente flusso di esportazione, prevalentemente verso l' vari membri della famiglia: Mario riuscì a ristabilire un efficace controllo nel 1950, riavviando la crescita dell'impresa in un ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] durata di otto anni; nel 1738 le impresedella mercanzia e del tabacco dello Stato di Milano. Il governo lo preferì nello stato di Milano dall'anno 1471 al 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, in Arch. ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia della concia e delle tinture delle pelli.
Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa crescita. Allo scadere del decennio, il nuovo polo milanese di via ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] ricavò la convinzione che l'azienda, a differenza delle altre imprese del settore che puntavano di preferenza su costose .158 occupati stabilmente registrava ben 528 stagionali. D'altra parte, le esigenze dell'azienda si coniugarono perfettamente ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...