GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] una volta tornato in Italia, al duca Cosimo I.
Nei registridell'Hostel de Nesle il nome del G. compare, per quanto in The Medal, 1988, n. 13, p. 11; R.A. Scorza, Imprese and medals. "Invenzioni all'antica" by Vincenzo Borghini, ibid., pp. 18- ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] ricavò la convinzione che l'azienda, a differenza delle altre imprese del settore che puntavano di preferenza su costose .158 occupati stabilmente registrava ben 528 stagionali. D'altra parte, le esigenze dell'azienda si coniugarono perfettamente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , assai poco concettosa, e la notevole abilità dell'autore di gestire la complessità della trama. Interessante appare, inoltre, a dispetto delle stroncature degli interpreti primonovecenteschi, il registro patetico sviluppato dal G., che si inquadra ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] , ad assumersi l’onere di assicurare la continuità dell’impresa in un momento particolarmente travagliato come quello che coincise a partire dalla metà del decennio, si registrò un progressivo distacco della famiglia dalla società di calcio, tanto che ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di S. Maria del Fiore, Registro dei Battesimi,Maschi, 1620-1621, Lettera J, c. 43v), fu dell'intero soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande festa per la canonizzazione della santa: vasta impresa ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] dell'impresa in società anonima. All'indomani dei primi interventi governativi e alla vigilia della legislazione Trieste, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro Ditte, fasc. n. 8968: Grandi magazzini Coin Soc ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] delle "mude" veneziane, partecipando con proprie quote all'appalto delle galere statali e diversificando i propri investimenti in più imprese segnalare le fonti documentarie utilizzate. Il registro n. 3 della serie Senato, Terra, conservato presso l ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Madonna con Bambino e i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e l' Morone, il L. ultimò l'impresa avviata in S. Salvatore con la decorazione della navata centrale, denunciando, nella stanca ripetizione ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] dell'appartamento della duchessa in palazzo Farnese fu certamente tra le imprese di maggior impegno per il D., che si avvalse della , registro 1711-1723, Inventario della biblioteca di G. E. D., ad annum 1712; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] % dopo il 1910. La fase favorevole attraversata dal mercato della gomma ai primi del secolo fu così sfruttata dall’impresa, che registrò una notevole crescita del fatturato. Per adeguare i mezzi della società ai nuovi impegni e alle nuove dimensioni ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...