OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] spiegata in base alle strategie di selezione da parte delleimprese, le quali assumerebbero come presupposto che i disoccupati di anni Settanta, periodo nel quale l'economia italiana registrò una sostanziale piena occupazione. L'elevato grado di ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] giurisdizioni superiori; f) viene istituito il Registro nazionale della stampa, nel quale sono obbligatoriamente iscritte, oltre agli editori di giornali, periodici e agenzie di s., anche le imprese concessionarie di pubblicità: per queste anche è ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delleimprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] quote di tali società sono intestate a persone fisiche. Il venir meno di dette condizioni comporta la cancellazione d'ufficio dell'impresa dal registro nazionale della stampa.
L'art. 2 dispone che dev'essere data comunicazione scritta al servizio ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] credito (operazioni di banca) o di scambio del lavoro (imprese) o, infine, di concentrazione e distribuzione, quindi di scambio segretariato della Società delle nazioni, e che comprende tutti i trattati dei membri della società, che sono registrati ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] una frazione della società di navigazione e dell'impresa con i relativi crediti e debiti. L'utilità della divisione in due rate. Henry Simonsfeld ha rinvenuto il documento in un registrodella biblioteca di Costanza e Aloys Schulte (240) ha potuto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tintore padovano Alessandro Ceroldi. Il finanziatore dell'impresa era il mercante veneziano Gabriele Borlandi, canna. Nonostante i legittimi dubbi sull'esaustività delleregistrazionidella manodopera effettivamente al lavoro, questi dati, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] contrario alla regolamentazione sia delleimprese private sia della libertà professionale, ma riconoscendo utilizzato lo sperma di un donatore anonimo. Per la registrazionedella nascita, nei casi di maternità surrogata, la legge presume ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dei prezzi. Nell'ambito del commercio intra-industriale si registra una forte espansione dei prodotti differenziati nel prezzo e di lavoro flessibile che incoraggi le capacità di adattamento delleimprese e dei lavoratori.Le riforme per rendere più ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] una cooperativa di acquisto all'ingrosso, e nel 1905 fu registrata come 'società economica' ai sensi della legge del 1895. Negli anni venti, con la creazione di imprese industriali (margarina, lampadine elettriche, soprascarpe di gomma, ecc.), la ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] secca sugli affitti, imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, delle imposte di registro e di bollo sui contratti di un pesante inasprimento del prelievo sui beni immobili delleimprese. Di minore impatto è l’imposta municipale ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...