La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] individuare come primo fenomeno significativo. Purtroppo i registridelle Grazie mancano dal 1445 al 1529 e con 'offerta (355). Indice del numero delleimprese e della loro concorrenza, così come della loro dimensione ancora modesta, il cantiere ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e, fino al 1873, del rialzo dei prezzi, si registrò una forte spinta all'organizzazione sindacale (la 'prassi operaia') Cole e Rudolf Hilferding, si mirava alla parziale socializzazione delleimprese, nell'ambito di un'economia 'governata' ma ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la curia romana come origine della corruzione ecclesiastica. Sullo stesso registro si mosse la critica di Antonio delleimprese. E come la osservanza del culto è cagione della grandezza delle repubbliche così il dispregio di quello è cagione della ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dalla formale iscrizione nel registro previsto dalla nuova lex delle norme, informazione, formazione, partecipazione, accesso: ruolo della magistratura, del mondo scientifico, delle P.A., delle forze di polizia, della società civile, delleimprese ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] iscrizione e cancellazione in albi professionali e registri di imprese e associazioni, è devoluto al giudice elezioni (art. 58, l. 7.1.1976, n. 3);
- iscrizione nell’albo delleimprese artigiane (art. 7, l. 8.10.1985, n. 443; su cui Cass., sez ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] 5, d.m. n. 44/2011)8.
Non è più necessaria l’annotazione sul registro cronologico della notifica se questa è effettuata a mezzo p.e.c. (art. 8, co. il Reginde, e quelli dei professionisti e delleimprese (non individuali): tuttavia l’art. 16 ter ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] una forte analogia tra l'automazione della pubblica amministrazione e quella delleimprese e degli uffici privati, i modelli istituzione di una 'magistratura dell'informatica' che amministri e renda pubblico un registrodelle banche di dati personali ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] riservata a banche e imprese d’investimento autorizzate alla prestazione dei "relativi" servizi d’investimento (gestori cd. di diritto) oltreché ad altri soggetti iscritti in apposito registro previa autorizzazione della Consob (art. 50-quinquies ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] rispetto ai ricavi annui delleimprese regolate». Cioè riferendo tale espressione alla disciplina dell’istituto giuridico sub giurisdizione tributaria delle liti relative ai diritti camerali (diritti di iscrizione in albi e registridelle Camere di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] . 26.04.1986, n. 131 per il quale al pagamento dell'imposta in materia di registro sono obbligate solidalmente le parti contraenti;
b) l’art. 36, , F.-Bellè, B., L’imposta sul reddito delleimprese commerciali, Padova, 2007, 154).
Ne discende un ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...