Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] art. 8 bis della Tariffa, parte I, ha quindi previsto l’imponibilità, ai fini dell’imposta di registro, delle cessioni dei contratti soggetti ad imponibile IVA (da imprese costruttrici o ristrutturatrici dell’immobile), con applicazione di aliquota ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] esercizio del marketing telefonico. Al direct mail si applica il registrodelle opposizioni, istituito dalla l. 20.11.2009, n. il FSU venisse lasciato libero di gestirli in piena libertà d’impresa. In Italia l’Agcom con delibera n. 260/14/CONS ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] sono aumentati i casi in cui, viceversa, i legami delleimprese con le organizzazioni criminali non si rivelano tali da agricoltura. Il provvedimento deve essere trascritto nei pubblici registri quando concerne beni immobili o altri beni soggetti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] dell’epoca, che ridusse seppur temporaneamente a 35 ore la durata della settimana lavorativa), in Italia registrò in passato da parte delleimprese, in speciale modo in relazione al lavoro a turni, a fare ricorso all’analogo disposto dell’art. 7 R.d ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] . La personalità giuridica consegue all’iscrizione nel Registrodelle persone giuridiche tenuto presso la prefettura. L'iscrizione in comune con le società, le comunioni, le imprese.
Tra esse si sono individuate talune figure di particolare ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] .R. 7.9.2010, n. 178, istitutivo del registro pubblico delle opposizioni, non è stato ancora modificato ed ha pertanto un in presenza di dati dell’«impresa» (in quanto tali sottratti all’applicazione del codice) o dell’«individuo»? La risposta dovrà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] garantire una maggiore sicurezza della rete nell’interesse sia dei consumatori, sia delleimprese.
Nello specifico sono senso, l’obbligo di ogni titolare di tenere un registrodelle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità (art. ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] quale si fondava su due elementi caratterizzanti: l’istituzione del registro degli esercenti il commercio (REC); la pianificazione strutturale del delleimprese del commercio e dei lavoratori dipendenti» – l’individuazione dei giorni e delle ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] profilo finanziario).
Cessione d’azienda e tributo di registro
Va in primo luogo posto in luce che la fiscalità delle operazioni straordinarie di imprese, Milano, 2002, 64; Potito, L., Le operazioni straordinarie nell’economia delleimprese, Torino ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] serie di oneri e di adempimenti per le imprese (v. impresa cinematografica) che intendono essere ammesse ai benefici previsti. In primo luogo si registrano adempimenti a tutela della nazionalità (art. 23), che prevedono innanzitutto la presentazione ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...