D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] delle parole «il paradiso e l’inferno delle cose» (Lanuzza, 1985, p. 136). Primo Levi – fautore della parola esatta, veicolare e perfettamente traducibile – definì tale registro mare è mare».
La grande impresa solitaria
La stesura di Horcynus Orca ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] sulla mancanza di senso - della vita e della scrittura si affiancano pagine dedicate a registrare le nuove sensazioni provocate belle pagine di Tommaso Landolfi, ibid. 1982). Le imprese editoriali di Rizzoli e Adelphi testimoniano di una volontà di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] e confida i segreti della battaglia di Renty al C. che in cambio gli assicura la celebrazione dell'impresa. Lo scambio è solo pp. 295-297), che si basarono sul volume 49 del Registre des Conseils conservato in Archives d'Etat de Genève, dove tuttavia ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] ad esaltare la vita, le imprese e la morte dello Sforza - visto come nume tutelare della patria, esempio per l'Italia e f. 108v; Nota da robe. 1465-1471, f. 75; Camera Ducale. Registro Mand. 1466, f. 250; Arch. di Stato di Milano, Autografi Decembrio ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] intermezzi rusticali in pavano, contrappunto popolaresco al registro più sostenuto dell'azione principale: una sorta di testo parallelo che divino Ariosto in condurre ad effetto molte degne imprese" (oltre a esibire la novità rappresentata dall' ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] registro dei decessi della parrocchia di Porta Orientale di quella città, e non nel 1825 come fu a lungo erroneamente ritenuto.
Opere:Descrizione della negli anni 1799-1801); G. Compagnoni, Vita ed imprese di B. B., uomo memorando del suo tempo, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] , ma probabilmente – data la cronologia della vita dell’autore – era dedicato a cantare le imprese di Federico I Barbarossa, padre di del 1191-94, ricorrendo a un peculiare doppio registro, narrativo e figurativo. Data l’impaginazione accurata, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] 'aprile e il luglio del 1266 fece parte dell'ambasceria inviata da Genova presso la Curia di da parte del G., di vedere imprese valorose senza esclusione di colpi. Questo nel 1273. Il poeta adotta un registro ironico; si stupisce del fatto che il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , assai poco concettosa, e la notevole abilità dell'autore di gestire la complessità della trama. Interessante appare, inoltre, a dispetto delle stroncature degli interpreti primonovecenteschi, il registro patetico sviluppato dal G., che si inquadra ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia, Registro dei battezzati dell'Opera di S. Iacopo [1642-1658], 1115).
Biblioteca nazionale centrale. Firenze, Firenze 1989, pp. 178 s.; Le imprese e i simboli. Contributi alla storia del Sacro Militare Ordine di S ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...