SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] direzione, a Yokohama, della Pietro Beretta & C., una ditta che importava in Italia, con una certa continuità, oggetti d’ Fonti e Bibl.: Milano, Archivio della Camera di commercio, RegistroDitte, Voce XXXX; lettere di Sacconi al fratello e ai ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...]
Fonti e Bibl.: Bergamo, Arch. storico della Camera di commercio, Registro delle ditte cessate, fasc. 4, ad nomen; Milano, Arch. della Camera di commercio, Registroditte 1875-1899, ad nomen; Ministero di Agricoltura industria e commercio, Statistica ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] ’istruzione primaria e prescolare.
Fonti e Bibl.: Milano, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAAMi), Registroditte cessate, ff. 136, 8214, e Signorelli e Pallestrini; Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] da un diario quotidiano di osservazioni e da un registro delle invenzioni e degli aggiustamenti che via via andava intero ciclo (approvvigionamento, lavorazione e vendita), esso integrava sette ditte tessili, sei delle quali da lui create ad hoc: il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] (Gassman, 1981, pp. 55, 57) e il nome in ditta (la Adani-Calindri-Carraro-Gassman). Nel 1944 recitò in Incontro con pp. 52, 65), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] successivo - forte di una estesa sottoscrizione - registrò l'allargamento ai rappresentanti delle categorie economiche sovvenzionare dalla Camera di commercio e da decine di ditte le molte spese necessarie durante l'assedio) resero definitiva ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] prevalente, del cinema. Anche qui il M. arrivò al registro comico per gradi, partendo dal mélo musical-sentimentale in chiave sua consacrazione nel teatro di rivista. Ottenuto il nome in ditta insieme con Panelli e Delia Scala, il 24 ottobre debuttò ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé nelle ditte con Dina Galli (1930-31) e con Luigi Almirante ( suo impegno all’interno del mondo radiotelevisivo per il quale registrò alcuni suoi cavalli di battaglia e incise una selezione di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] , Distretto militare, Ruoli matricolari, anno 1891, M. N., matr. 65135. Ibid., Arch. Camera di commercio, Fondo registro delle ditte, Società Adone Calderoni, f. 22266; Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, f. 9395; Società anonima Calderoni ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] quella di Zeno va senz'altro annoverata tra le ditte più qualificate. Nessuno dei due figli nati dal tiro", ripieno a file separate fondato generalmente Sul Principale di 8', registri "di concerto" quali i flauti (cilindrici, a cuspide, a camino ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index,...