BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] all'agosto 1553. Bartolomeo Balbani diede la sua collaborazione alla ditta tra l'aprile 1545 e il settembre 1551 e dall' del genere che il B. avesse compiuto in quel periodo. Il registro dello stesso tesoriere inscrive infatti, in data 6 apr. 1570, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] del Cambio (sei iscritti nel 1300, titolari di tre distinte ditte, uno dei quali, Rosso, fu in quell’anno console cura di V. Vestri, Firenze 2015; Matteo di Biliotto, Imbreviature, II registro, a cura di M. Soffici, Firenze 2016.
P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1923; P G, c. 4; Ufficio studi, c. 29 bis; Ibid., Arch. storico della Camera di commercio, Elenco delle ditte, 1766-1926; Registro generale, 1879-91; ibid., 1891-96, bobine 25, 124, 219; Ibid., Biblioteca del Museo di storia del Risorgimento, foglio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] della seta appariva indubbia: oltre ad esser socio delle tre ditte legate ai Buonvisi, il B. partecipava in accomandita anche alla relative agli asientos per la corona di Spagna. Un prezioso registro che il Sardini tenne in lingua spagnola dal 1º apr ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] 1º giugno 1591 e destinata a durare 5 anni, registrò, dopo quasi un cinquantennio di collaborazione, il distacco dei fra i danni 908 scudi "per tanto si perdé della missa havevamo in ditta ragione" (Casali, cc. 160 s.): la compagnia di Anversa del ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] crebbe costantemente, con centinaia di clienti (ditte, amministrazioni locali, società elettriche ecc.) sparsi Milano, Arch. del Politecnico, Registro d’iscrizione degli allievi dal 1890-91 al 1893-94 e Registro delle lauree, vol. 1; ibid ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] relazioni commerciali con l’Unione Sovietica.
Le ditte che avevano affidato la loro esclusiva rappresentanza alla risollevarsi dalla crisi. Negli anni successivi, la società registrò aumenti nella produzione e nella fatturazione, riuscendo a ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] ricorda l’uso del polisire (dispositivo che permette l’aggiunta di registri preparati) e del cappello cinese (in genere tre cerchi con storia e letteratura, pp. 51-65); F. Rafanelli, La ditta Filippo Tronci e Nicomede Agati tra il 1883 e il 1885, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] per i beni dello zio Totto (socio dei Bardi e in commercio con le ditte medicee), ancora tra il 1497 e il 1513, il M. e i figli reali sentimenti religiosi del M., come l'assenza nel suo registro di invocazioni a santi e divinità non può essere letta ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] da altre vecchie regge italiane impegnò le stesse ditte operanti a palazzo Pitti, sarebbe anche l'autore e Bibl.: Bologna, Arch. parrocchiale di S. Gregorio e S. Siro, registro dei matrimoni, ad annum; T.Gautier, Histoire de l'art dramatique en France ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index,...