LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] al 1814 per poter realizzare la sua prima opera nella parrocchiale di Carbonara al Ticino, presso Pavia. Da allora l' di "secondo organo" o "eco"; la seconda comandava invece i registri ad ancia - come nel clavier de bombarde alla francese - ed ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] a Maria Radzville Krasinski (Opinogóra, Ciechanów, chiesa parrocchiale) e la Tomba di Wanda Wankowicz, concepita alle fonti citate nel testo, v.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro battesimi, maschi, a. 1791, n. 3292; C. Pontani, Delle ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] di cui si abbia memoria è il completamento dell'organo della parrocchiale di Denno (in Val di Non, Trento), iniziato da ripieno di nove file (VIII, XII-XXXVI) e gli stessi registri di concerto oggi figuranti a Rezzato (anche qui figura oggi una ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] , Arch. gen. Fatebenefratelli di S. Giovanni Calibita, Registro congreg. 1631-1663). Il disegno per la pianta della , il 15 dic. 1660, secondo i documenti del locale archivio parrocchiale, e non nel 1656 o nel 1657, date riportate rispettivamente da ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] annodati, fiorati e fogliati. Analoghi motivi si trovano nella parrocchiale di Gavello, in paliotti a lui assegnabili dell'altare cui Gasparo nato a Carpi il 25 apr. 1640 (Ibid., Registro dei battezzati, XVII, c. 267), che fu sacerdote e scagliolista ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] per alcuni loro quadri annotate tra 1623 e 1626 in un registro di casa Mocenigo, nel quale però non è riportato il nome e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di Verona, parrocchiale), già in Ss. Marco e Andrea a Murano, di cui parlano ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] 3 ag. 1671 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro dei battezzati nella cattedrale; vedi anche Carrati, Nascite Felice nacque a Cento l'8 apr. 1686 (Cento, Archivio parrocchiale di S. Biagio, Liber baptizatorum; vedi anche Gozzi, 1983, p ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] di Stato di Firenze, Stato civile toscano,morti 1835, registro 188, n. int. 1000), li trascorse in Firenze utilità. Oltre le fonti citate nel testo, si veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Stati delle anime del popolo di S. Mariadel Fiore, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] : Venezia, chiesa dei SS. Geremia e Lucia, Arch. parrocchiale, ms.), il parroco Spreafigo racconta come nel 1751, dovendo far , frequentava "la conversazione di S. C. la Ka Mocenigo". Nel registro del seminario, per l'anno 1771-1772, alla data 23 dic. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] di vita e mori, il 10 sett. 1902 (Comune di Laerru, Atti di morte, 1902, II, n. 20; e Archivio parrocchiale di Laerru, Registro dei morti, VI, n. 322).
Dunque l'opera maggiore dei F., il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...