DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative presso la parrocchiale di Carrù accanto ad Antonio Milocco, insieme con il dei Principi, Mandati, 1664-1670, n. 1106 (Pellegrino); Ibid., Registro dei mandati, 1700, I semestre, nn. 132, 209 ss.; ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] a Codigoro e successivamente a Ferrara. Proprio per la chiesa parrocchiale di Codigoro realizzò le sue prime opere pittoriche di "competente controriformistico, il L. illustra nel registro superiore la rappresentazione simbolica della richiesta ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] in seminario e di un clero parrocchiale tradizionalmente ribelle alle direttive del governo. s., 118 s., 125, 127, 132, 136, 140; Ibid., Rep. Ligure, 47: Registro del dipart. delle relaz. esteriori, 17 luglio 1801-10 apr. 1802, c. 2; Carteggi ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] con la Madonna e tre santi della chiesa parrocchiale di Tignale (Brescia), peraltro stilisticamente dissimile dalle 42 n. 220 (battezzati), 49 n. 328, 55 n. 377 (morti); Registro dei matrimoni della Parrocchia di S. Eufemia dal 1701 al 1778, c. 70; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] pastorali, vol. 89: "card. Angelo Maria Querini, parrocchia di Urago Mella", 11 sett. 1738, c. 30r; Ibid., Arch. Parrocchiale di S. Agata, Registro battezzati, vol. V, 1662-1692, p. 253; F. Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Stefano e Biagio di Perugia, è oggi conservata nella parrocchiale dei Ss. Biagio e Savino e può essere considerata confermato dall'atto di morte rinvenuto dal Vermiglioli (ms.) nel registro segnato A della parrocchia di S. Angelo in Porta Eburnea, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] di che, e per quasi sei anni, non si registrò più un suo intervento in tema di epigrafia che avesse della Biblioteca comunale, di cui tenne la prefettura, e per la costruzione della parrocchiale di S. Michele Arcangelo.
Fonti e Bibl.: A. C[appi], C. ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] .
L’unica notizia certa su Piergentile proviene da un registro di entrate e uscite del piccolo Comune montano di Castelsantangelo abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e una tela con la Madonna e quattro santi nella parrocchiale di Dignano ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] . Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977, p. 215; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Bergamo 1987, pp ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] polittico di Atrani del 1576: le tre tavole del registro inferiore con la Maddalena fra i ss. Sebastiano e Mauro Cilento, Arch. parrocch.: Cronistoria o notizie intorno alla Chiesa parrocchiale ed altre varie Cappelle dentro e fuori di essa, ms. sec ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...