DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] dense paste cromatiche entro raffinate variazioni di registro luminoso con cui sono realizzate alcune opere databili con sicurezza al 1740: la pala con la Madonna del Rosario col Bambino e s. Domenico della parrocchiale di Lago (Revine-Lago, prov. di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] di s. Nicola; inoltre, due scene di un terzo registro di affreschi, rappresentanti il Battesimo di Cristo e il Passaggio abside della quattrocentesca chiesetta dei Ss. Pietro e Paolo, antica parrocchiale del paese (Bergamini, 1990, p. 373): la scena ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] Bergamasco e nel Bresciano. Sono noti suoi dipinti nella parrocchiale di Clusone (Madonna col Bambino e santi)e nel Bibl.: Clusone, Arch. parrocch., Registro della Scuola del Rosario, 1602, ff. 22 ss.; Registro della Scuola del Suffragio dei Morti ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] coeva riguardante il pittore bolognese e la sua scuola.
La più antica notizia circa il F. è quella offerta dai registri di conto della parrocchiale di Vigo di Fassa del 1700 per l'esecuzione di un "quadro del gonfalone della pieve", a cui seguì nel ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] del fisco, avendo spedito gratuitamente le bolle; falsificazione dei registri di Urbano VIII e di quelli di Innocenzo X.
Nel ancora essere giudicati.
Fonti e Bibl.: Apiro, Arch. parrocchiale, Libro battesimale del 1609; Bibl. Apost. Vat., Barb ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] al F. la tela con l'Annunciazione nella parrocchiale dì Casemasce, presso Todi, opera di chiara impronta 26 luglio 1590 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina; nel registro dei morti, oltre alla conferma della sua origine veneziana, si trova ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] dell'altar maggiore con l'Assunta, nella chiesa parrocchiale di Villa Lagarina: opera di buona fattura, personaggi: nella schiera di santi innocenti emerge s. Simonino; nel registro inferiore, in netto contrasto chiaroscurale, i due vescovi s. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] nel 1893.
Morì a La Spezia il 7 dic. 1904.
Fonti e Bibl.: La Spezia, Arch. parrocchiale di S. Maria Assunta, Baptizatorum… liber XV, p. 86; Registro atti di matrimonio, 1866-1875, a.59; T. Signorini, Riomaggiore (1895), La Spezia 1982, p. 19 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Battista
Luisa Narducci
Figlio di Tommaso e Laura Carleschi, nacque a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia di Padova) il 21 giugno 1732. All'età di dodici anni i [...] ma numerosi si conservano ancora inediti nella Biblioteca del Seminario di Padova.
Fonti e Bibl.: Ospedaletto Euganeo, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi, anni 1700-1800; Notizie biogr. intorno a G. B. F., in Giornale dell'italiana letter ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] Bibliotheca Augustea Catalogus secundum Auctorum cognomina dispositus), un registro contabile e una sorta di diario, ove veniva il 16 giugno 1786.
Fonti e Bibl.: Cerqueto, Arch. parrocchiale, Libro battesimale dal 1699 al 1759, c. 78v; Perugia, ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...