DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] nel 15 12 il polittico, di cui rimane oggi il registro principale con la Madonna, il Bambino e i ss. Benigno La pala, eseguita nel 1507 per l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Moltrasio (ora collocata sul primo altare laterale di destra), è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] , 1943, p. 49). Nel 1620 si trasferì ai Ss. Apostoli e andò ad abitare nel vicolo dei Ciccolini. Nei registriparrocchiali è definito "pictor veronensis", che conviveva con Andrea Risto, certamente un suo collaboratore, e con il figlio (o nipote ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , Biblioteca Reale, Miscellanea patria, Genealogia, XXX, pp. 33 s. (albero genealogico della famiglia); Torino, Archivio parrocchiale di S. Filippo, Registri battesimi, n. 8, 1715-33; Archivio di Stato di Torino, Camerale, Conti Accademia Reale de ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] tondi - raffiguranti in realtà Salomone e Davide - oggi nella casa parrocchiale di S. Pietro, accostabili più che al D. alle punte civico, L. B. Viberti, Libro primo o del registro della Congregazione della Misericordia di Savigliano, ms. (1707- ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] convento di S. Orsola a Como ed attualmente nella casa parrocchiale.
Recentemente il Rossi (1982) ha attribuito al D. il Alessandria (a sinistra) e Pietro e Lucia (a destra); nel registro superiore sono raffigurati al centro S. Giorgio e il drago, e ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] con «Giovanna Tribau», la moglie francese di trent’anni, lo si registrò presso la casa del Dazio Grande n. 41, in zona Duomo impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in gloria con i genitori e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] C. 2070: Libro cassa dei beni dotali; Mss. P. D. 695.C: Registro dei beni dotali. Fondamentali monografie sono le due opere di G. Damerini, La vita Curia patriarcale, Liber sententiarum; Ibid., Archivio parrocchiale di S. Marcuola, Atti. - Per la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] come altrove, per tutto il 1668 e oltre, si registrò un vivacissimo dibattito intorno alla trasfusione, che coinvolse il 1690, pp. 32-47.
Fonti e Bibl.: Camaiore, Arch. stor. parrocchiale, Liber baptizatorum S. Mariae, 1640; Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] l'esecuzione di altri due polittici: uno, grandioso, in due registri, con al centro la Dormitio Virginis e la Annunciazione, l' a Napoli, e quello, anch'esso ora scomposto, nella parrocchiale di Novi Velia (Salerno) datato 1540. Un polittico, quest ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] come si può inferire dal fatto che in quella parrocchia venne registrato l'atto di battesimo della seconda figlia, Maria Cecilia, nella chiesa di S. Salvatore a Morengo e nella parrocchiale di Luzzana, nella Val Cavallina (anche questi piccolissimi ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...