FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] scenografiche tratte da allestimenti teatrali del F. per il teatro parigino.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. parrocchiale di S. Gregorio e S. Siro, registro dei matrimoni, ad annum; T.Gautier, Histoire de l'art dramatique en France...,Paris 1858-59, I ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] seicentesca, attraverso un progressivo schiarimento del registro cromatico e l'adozione di un 67-89; G. Mazza - A. Barbero, Ticineto 1976-1979. Restauri della parrocchiale di M. V. Assunta, Ticineto 1979; Inventario trinese. Fonti e documenti ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] ecclesiastica discutendo una dissertazione intitolata: De Registro Innocentii III super negotio Imperii. Nell’ Felina e successivamente i suoi resti vennero traslati nella chiesa parrocchiale del suo paese natale.
Opere. A te, universitario soldato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] pala d'altare eseguiti in collaborazione con il figlio Nicolò per la parrocchiale di Arba nel 1503, come pure la pala eseguita per la Madonna e il Bambino tra i ss. Michele e Lorenzo nel registro superiore, S. Martino tra s. Rocco e s. Sebastiano in ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] 4 sett. 1359-13 nov. 1360, da un frammento di registro notarile, conservato nel cartulario di Barbentane). Il 27 nov. 1360 C. furono trasferite nel 1833 dalla certosa nella chiesa parrocchiale di Caumont, e alcuni frammenti di lapide sono conservati ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e femminili. Caldeggiò l'istituzione di biblioteche vicariali e parrocchiali, suggerite dall'imperatore nel 1825 a vantaggio di e diligenza per ogni ambiente e su ogni registro canonico, insistette sulla regolarità dell'istruzione catechistica e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] accorda al pittore lire 2000 annue (Torino, Bibl. reale, Registro Discarichi, 1727, III), primo passo per la nomina a da una lettera dell'architetto B. A. Vittone (Racconigi, Arch. parrocchiale di S. Maria Maggiore, fasc. Carte e ricevute).
Il 21 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] di S. Lorenzo il 30 apr. 1551, come appare dal Registro dei Battezzati dell'Archivio dell'Opera del duomo, con un anticipo del 1579 sarebbero da collocare una pala d'altare della parrocchiale di Sasseta di Vernio, un'altra ora alla chiesa della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] grande Scuola, lasciando quivi una tavola di altare nella Chiesa Parrocchiale di S. Lio" (Gabburri), oggi perduta. Rientrato distinse nel corso della sua prolifica attività per un doppio registro stilistico che variava in gran parte, come appare da ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registriparrocchiali. [...] la pala con il Martirio di S. Agata (Sandrigo, parrocchiale); ad essa si collegano, per l'intenso e morbido sfumato della beata Vergine del Rosario (Montagnana, Arch. comunale, Libro Registro n. 27, c. 194). Nella lunga e pittoresca processione, ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...