GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , mostrano come, nonostante il cambio ovvio di registro imposto dalle mutate esigenze, il pittore si mantenesse e il 1698 il G. eseguì anche la pala per la chiesa parrocchiale di Montoggio con La Vergine e le anime del purgatorio e la Circoncisione ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] del L., Ferdinando. Questi, sacerdote "partecipante" del capitolo parrocchiale della locale chiesa di S. Maria dell'Episcopio, che 1799, per poi trasferirsi a Parigi dove il suo arrivo fu registrato il giorno 24 con la nota: "commesso in un bureau di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] . Patavina di scienze, lettere ed arti (già Acc. dei Ricovrati), Registro dei verbali, vol. C; Ibid., Biblioteca del Museo civico, Mss., . Moschini, Orazione funebre pel cav. G. de L. letta nella parrocchiale di S. Francesco nel 1833; B.P., 874-IV: G. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] .
Del 1712 è il progetto per la facciata della chiesa parrocchiale di Gorlago. Nel 1730 Giovanni Battista era impegnato nel rifacimento "Io. Bap.ta Canianis Incidebat MDCIIIC". Dai registri dei confratelli della SS. Trinità si apprende che scolpì ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] 123v, 196 s.; Frati, 1983). Il 19 luglio 1522 è registrata una vendita al D. da parte di fra' Onorio, sindaco e 43). Nel 1518 Gerolamo firmò e datò la croce astile della parrocchiale collegiata di S. Maria Assunta di Cividate Camuno. Fece testamento ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] lombarda (cfr. P. Frigerio-S. Mazza-P. Pisoni, L'antica parrocchiale di S. Pietro in Luino, Luino 1969, pp. 60 s.), XVII]; Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, p. a., Registri 20, Chiesa di S. Marcellino, ff. 30, 241; Ibid., Fondo notarile ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] a quella di una Crocefissione a tempera su tela della parrocchiale di Moltrasio, datata "I520 die 8 decembris" ed eseguita trittico, parte di una decorazione più vasta, articolata su due registri, di tempi e mani differenti. La data 1506 si legge ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Torino, Arch. della Metropolitana di S. Giov. Battista, Registro dei matrimoni, 1691-1724, 26maggio 1715). Da esso si arti, IX[1925], p. 20); la scalinata ed il colonnato della parrocchiale di Montemagno del 1776 (Casalis, 1843, p. 248); il palazzo ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Telve e inumata nella tomba di famiglia di quella chiesa parrocchiale. Aveva sposato Margherita Fuchsin di Fuchsberg e in seconde , a cura di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; Un registro de cancilleria de Carlos V, a cura di L. Nuñez Contreras, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Esami facoltà scienze matematiche, fisiche e naturali. Registro degli architetti, maestri dei conti e misuratori, XD2 in particolare il F. fece un progetto in cinque fogli per la parrocchiale di S. Germano in San Germano Vercellese (Ibid., Insin. di ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...