COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] collezioni mai esistite. Tra gli oltre cento strumenti registrati e descritti in vari inventari ora pubblicati nel Monferrato, Alessandria) e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa parrocchiale di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: V. De Conti, ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] delle Finanze; Torino, Arch. storico del Comune, Registri dei verbali dei Congressi degli edili, Disegni; Biella, Arch. della Congregazione di S. Filippo, Disegni; Costigliole d'Asti, Arch. parrocchiale, Disegni; C. Barrera, Storia della Valsolda con ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] 42). Nel 1767, per motivi non ancora ben chiari, si registrò la chiusura di quella fabbrica e, dopo questa sfortunata esperienza, quadri di soggetto sacro come la pala d'altare della parrocchiale di Vighizzolo (Padova) con la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] assegnarsi a lui anche le tele più piccole della medesima serie. Nella parrocchiale di Lazise il Magagnato (1969, p. 330) segnalava un S. solo negli ultimissimi anni - corre su un registro sentimentale e stilistico veramente molto differente da quello ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] dello ius patronatus sulla vicina chiesa parrocchiale. Peraltro, la crescita del patrimonio terriero la prima ipotesi; il giorno e il mese della morte di G. risultano dal registro del cimitero di S. Reparata, in cui G. fu sepolto: il terzo giorno ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] e la Disputa di Gesù al tempio per la chiesa parrocchiale di Bedizzole. Quest'ultima, esposta in piazza S. e Bibl.: Brescia, Archivio della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] il S. Giovanni di Pasadena quale parte superstite dei registro inferiore (Leone de Castris, 1988), è il risultato di S. Maria di Bressanoro un polittico oggi smembrato tra la parrocchiale di Castelleone ed il Museo civico di Cremona.
Formalmente, se ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] come indica la lapide sepolcrale posta nella parrocchiale.
Alla vedova, Maria Elisabetta Balliani, viva, I, Torino 1982, pp. 579, 583 s.; F. Bourlot, I registri della parrocchia di S. Luigi in Fenestrelle, in Boll. della Società stor. pinerolese, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Carmine in gloria con i ss. Sebastiano e Fabiano della parrocchiale di S. Biagio in Palude, databile al 1884).
Anche di Carpi). Nel 1899 portò a compimento, in un diverso registro stilistico, la tela intitolata Le ultime ore di Ciro Menotti (Carpi ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] datato 1° sett. 1465, conservato a Bajardo presso la parrocchiale, ma proveniente dall'oratorio del Ss. Salvatore (ibid.). S. Giovanni Battista e da S. Pietro, e, nel registro superiore, l'Angelo annunciante, la Madonna Annunciata, intervallati da ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...