CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] Casteggio (1766-1768; disegni autografi sono conservati nell'Archivio parrocchiale) di grande interesse biografico e stilistico (Casali, 1966, di S. Michele, Status animarum, 1689, 1709, 1710; Registro dei battezzati in S. Marino dal 1668 al 1743, ad ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] dei Rettori in Belluno. Datata 1742 è la pala della parrocchiale di Bribano, attribuita al G. dal Valcanover (1960). G. nel territorio trevigiano risale al 1764, anno in cui è registrato nel "Libro delle spese della Confraternita della B. Vergine del ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] riferire al G. la maggior parte dell'opera: l'intero registro inferiore e la Crocifissione al centro di quello superiore (Baiocco).
al dipinto segnalato all'inizio dell'Ottocento nella parrocchiale di Boscomarengo (in provincia di Alessandria) - ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] processione di s. Andrea, conservare il registro delle matricole degli studenti, rilasciare i certificati trasferiti nella tomba di famiglia a Medina del Campo, nella chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de la Antiqua, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] riguardanti gli anni 1424-31. L'opera è una sorta di registro di famiglia in cui il C. annota, senza alcuna variazione canonicato in S. Maria Maggiore e i benefici della chiesa parrocchiale di S. Niccolò al Monte (Archivio Segreto Vaticano, Resignat. ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] versioni poco discostanti.
Fonti e Bibl.: Coriano, Arch. parr., Registro dei battesimi dal 1702 al 1751, lib. I, p. Pesaro 1962, p. 59; P. G. Pasini, Artisti romagnoli per la parrocchiale di Saludecio, in Studi romagnoli, XVIII (1967), pp. 85 ss., 101 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] essa è certo la posa più felice, e insolitamente bella, del suo autore.
Fonti e Bibl.: Vellano, Arch. della parrocchiale, Registro dei nati, alla data; Firenze, Convento di Ognissanti, Arch. provinciale dei frati minori francescani, B. 3, cc. 1012-13 ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] suggerirebbero avvenuta nel 1826 (Ibid., Catasto antico, registro 233, f. 1441). La ditta Vincenzo Elena e una croce (Guerini-Sabatti, 1982); nel 1794 per la chiesa parrocchiale di S. Benedetto di Pavone risultano fatture relative a un turibolo ( ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] lo stesso anno. Due anni dopo dipinse a fresco nella parrocchiale di Monticelli Brusati, sulla controfacciata, il Martirio dei ss. un giudizio critico sul pittore che viene definito "insigne" nel registro dove è stato redatto il suo atto di morte, e ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] i simboli della Passione, bassorilievo in pietra policroma per la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Vigo di Brentonico, firmato " se vogliamo, difficilmente conciliabile con quanto si vede nel registro centrale" (Bacchi, p. 21). L'opera del ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...