FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] sin dal 1788, anno in cui costruì l'organo della parrocchiale di S. Rufina di Cittaducale; sempre a Rieti, dal tiro", ripieno a file separate fondato generalmente Sul Principale di 8', registri "di concerto" quali i flauti (cilindrici, a cuspide, a ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] scheda n. 16). La Coppa (1987-88) ha avvicinato giustamente alla bottega di Giacomo la cornice dei polittico a due registri della parrocchiale di S. Giorgio a Varenna, proveniente dalla chiesa di S. Maria del Monastero (ripr. in Binaghi, 1982, p. 95 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di Bari sormontati da Cristo benedicente, AngeloGabriele e Annunciazione della Vergine) nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò a Baschi, presso Orvieto. Ugurgieri registra una pala firmata e datata 1436 nella cappella della famiglia Fondi (o forse ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] ) tra le opere di Giuseppe enumera pure "l'altare della parrocchiale di S. Maria degli Angeli nella frazione Chiarini di Castel di il prospetto dell'Assunta, caratterizzato nel secondo registro dalla presenza di un frontone semicircolare, affiancato ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] realizzò i desideri e i voti di G. S. Mayr, delle parrocchiali di Stezzano, di Verdello, di Leffe, di Calusco, di Romano e Steccata a Parma (a due tastiere, pedaliera di 27 note e 27 registri), inaugurato il 28 luglio 1892 da M. E. Bossi col concorso ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] stessa provincia egli lavorò per l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Clusone. tra il 1704 e il 1713 circa, e dell'altare maggiore di S. Corona a Vicenza per i quali è registrato un pagamento a suo nome il 22 aprile 1672 (Saccardo, 1981, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] nello stesso periodo il F. installava un nuovo strumento nella parrocchiale di Gavardo, che veniva accettato dal committente il 9 dotata - unico caso documentato nel F. - di registro proprio, unisono del principale.
Aspetto peculiare dei prospetti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] cittadina valdarnese, e la Madonna col Bambino tra i ss. Michele Arcangelo e Benedetto (firmata e datata 1595) nella vicina parrocchiale di S. Michele a Le Ville, opere che riflettono l’ammirazione per le morbidezze tonali del Correggio e in cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] una ricevuta di 400 lire per il gruppo della parrocchiale di Orbassano raffigurante la Madonna col Bambino che Martiniano.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di S. Martino, Registro delle nascite 1761-68). La famiglia, a dispetto della tradizione che associa l'umile attività con S. Gerolamo nello studio del Genovesino, esposto nella parrocchiale trevigliese di S. Martino.
Influì fortemente sull'artista ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...