COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , 1991, II, p.99). L'Evangeliario di Ottone, del 996 (Manchester, John Rylands Lib., 98), riferibile anch'esso al Maestro del RegistrumGregorii, rappresentò, per una serie di codici prodotti a C. tra la fine del sec. 10° e i primi decenni dell'11 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . Geburtstag, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, Salzburg 1972, pp. 44-54; C. Nordenfalk, The Chronology of the RegistrumGregorii Master, ivi, pp. 62-76 (rist. in id., Studies, cit., pp. 149-161); Trier Apocalypse. Vollständige Faksimile-Ausgabe des ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ; di particolare importanza e qualità sono le prime sette immagini del ricco ciclo neotestamentario, realizzate dal Maestro del RegistrumGregorii (v.).La miniatura della R. raggiunse la fase di massimo splendore intorno al Mille con il gruppo più ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di altre, come per es. quella della Reichenau, quella di Treviri - di cui faceva parte il Maestro del RegistrumGregorii -, quella di St. Emmeram a Ratisbona e quella di Colonia.Nel gruppo dei manoscritti bernoardiani è di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] la cultura o. si basa largamente su quanto elaborato dalle scuole carolinge; anche se talvolta artisti, come il Maestro del RegistrumGregorii, attingono direttamente a modelli del 4°-5° secolo.
I centri dell’arte o. coincidono con le abbazie in cui ...
Leggi Tutto