PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] I Magno mostrano come egli non avesse enfatizzato i propri poteri di sovrano, per es. una miniatura del RegistrumGregorii, della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a ), e le pitture un tempo nel monastero di S. Andrea in Clivo Scauri ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di altre, come per es. quella della Reichenau, quella di Treviri - di cui faceva parte il Maestro del RegistrumGregorii -, quella di St. Emmeram a Ratisbona e quella di Colonia.Nel gruppo dei manoscritti bernoardiani è di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] 1567 al cardinale Truchsess (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 6206, cc. 219r-223r), e un’altra del RegistrumGregorii VII dedicata nello stesso anno al vescovo di Frisinga, Ernesto di Baviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G31 inf ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] in un sacramentario del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 1141, c. 3r) o in una carta proveniente da un codice del RegistrumGregorii della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; Ladner, 1941-1984, III, pp. 335-340) - magari forandola con lo stilo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 143-219.
Sul Registro di G. si v. gli studi di:
D. Norberg, In registrumGregorii Magni studia critica, Uppsala 1937-39.
Id., Qui a composé les lettres de S. Grégoire le Grand?, "Studi Medievali", ser. III ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] G., di cui uno dei momenti di maggiore tensione può essere individuato nel duro contrasto con Enrico IV (1056-1106). Nel RegistrumGregorii, fra due lettere del 3 e del 4 marzo 1075, è inserito il Dictatus papae - una raccolta di ventisette massime ...
Leggi Tutto
EGBERTO, Codice di
V.H. Elbern
Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] S. Ambrogio). Fra le diverse mani che miniarono il manoscritto particolarmente significativa è quella del Maestro del RegistrumGregorii, il più importante della 'bottega di E.', cui possono essere ascritti anche altri capolavori dell'arte figurativa ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] fonte per eccellenza della vita, dell'azione e del pensiero di G. VII è da consultarsi unicamente nell'insuperata edizione: Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, 1, 2, Berolini 1920-23; alle lettere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] IV, a cura di D. von Gladiss, I, Berolini 1941; II, Weimar 1952; III, a cura di A. Gawlik, Hannover 1978; Gregorii VII Registrum, I-II, a cura di E. Caspar, Berlin 1955; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970; G. Zattoni, Scritti storici e ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 156; Iohannis VIII papae Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epist., VII -484; P. Devos, Le mystérieux épisode final de la "Vita Gregorii" de Jean Diacre. Formose et sa fuite de Rome, in Analecta ...
Leggi Tutto