PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] I Magno mostrano come egli non avesse enfatizzato i propri poteri di sovrano, per es. una miniatura del RegistrumGregorii, della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a ), e le pitture un tempo nel monastero di S. Andrea in Clivo Scauri ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ; di particolare importanza e qualità sono le prime sette immagini del ricco ciclo neotestamentario, realizzate dal Maestro del RegistrumGregorii (v.).La miniatura della R. raggiunse la fase di massimo splendore intorno al Mille con il gruppo più ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di altre, come per es. quella della Reichenau, quella di Treviri - di cui faceva parte il Maestro del RegistrumGregorii -, quella di St. Emmeram a Ratisbona e quella di Colonia.Nel gruppo dei manoscritti bernoardiani è di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] 1567 al cardinale Truchsess (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 6206, cc. 219r-223r), e un’altra del RegistrumGregorii VII dedicata nello stesso anno al vescovo di Frisinga, Ernesto di Baviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G31 inf ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] massimo pittore del momento: un artista rimasto anonimo e pertanto chiamato Maestro del RegistrumGregorii, dal suo capolavoro. Il RegistrumGregorii, una raccolta di epistole di Gregorio Magno divisa tra Chantilly (Musèe Condé, ms. 14 bis) e Treviri ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] in un sacramentario del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 1141, c. 3r) o in una carta proveniente da un codice del RegistrumGregorii della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; Ladner, 1941-1984, III, pp. 335-340) - magari forandola con lo stilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] , individuate dalla denominazione “Maestro di ”, come per il geniale miniatore di epoca ottoniana chiamato Maestro del RegistrumGregorii o per l’acuto scultore definito Maestro di Cabestany, dalla piccola località presso Perpignan dove scolpisce uno ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] la cultura o. si basa largamente su quanto elaborato dalle scuole carolinge; anche se talvolta artisti, come il Maestro del RegistrumGregorii, attingono direttamente a modelli del 4°-5° secolo.
I centri dell’arte o. coincidono con le abbazie in cui ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] la scuola di Treviri, sebbene anche in essa non manchino taluni esemplari solenni, quale in particolare il noto RegistrumGregorii (Museo Condé di Chantilly). E per brevità siamo costretti a tacere di altre scuole tedesche che si svilupparono ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 143-219.
Sul Registro di G. si v. gli studi di:
D. Norberg, In registrumGregorii Magni studia critica, Uppsala 1937-39.
Id., Qui a composé les lettres de S. Grégoire le Grand?, "Studi Medievali", ser. III ...
Leggi Tutto