Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] sue classi cittadine diventano classi politiche del regno. Londra e i Cinque Porti ottengono privilegi, mentre le altre città devono accontentarsi di qualche concessione economica e fiscale. La separazione tra Anglosassoni e Normanni si va attenuando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] padre si era convertito nel 960. È eletto re dall’assemblea del popolo (witenagemont) anglosassone. Riconcilia danesi e anglosassoni affermandone l’uguaglianza. Anche i regni di Svezia, di Scozia e d’Irlanda lo accettano come sovrano.
Canuto affida a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] stessa direzione, a partire dal VII secolo, operano i sovrani anglosassoni, distinguendo la propria produzione normativa da quella continentale per l’impiego della lingua volgare. Nei regni visigoti e burgundi l’impresa legislativa coinvolge anche il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] pochi uomini buoni.
L’epopea normanna non si limita all’Italia meridionale: l’insediamento in Normandia, la successiva conquista del regnoanglosassone da parte di Guglielmo il Conquistatore – battaglia di Hastings del 1066 – e la fusione tra ...
Leggi Tutto
Antica popolazione, ricordata già da Tacito, della Germania non romana, stanziata sulla costa del Chersoneso cimbrico (corrispondente all'odierna regione tedesca dello Schleswig-Holstein). Nel 449 d.C., [...] insieme ai sassoni e agli iuti, invasero la Britannia, fondando i regni di Northumbria, Anglia orient. e Mercia e finendo per dare il nome all'odierna Inghilterra (→ sassoni e anglosassoni). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e la contea di Ponthieu; per quei primi anni di regno fu così mantenuta la pace con la Francia e l foundations of England, voll. 2, Londra 1898, che valgono anche per il periodo anglosassone, v.: H. Böhmer, Kirche u. Staat in England u. in d. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sono proprio in primo luogo gli eventi "politici" - di un regno, di un imperatore, di una regione o città, di un England (1867-1879) cercò di mostrare come le istituzioni anglosassoni si siano mantenute anche sotto i Normanni e abbiano dato ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e sotto la spinta dei nuovi bisogni largamente accresciuti nella formazione dei regni, in gran parte costituiti sui territorî già romanizzati. Tutte queste leggi, salvo quelle degli Anglosassoni, sono in latino, e tutte più o meno hanno sentito ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] di ordinanze regie. Piuttosto è da rilevare come entro i regni le città libere continuassero a vivere secondo il proprio diritto, , gli Angli e Verini, i Turingi e infine gli Anglosassoni. I Romani continuarono a vivere secondo il diritto romano, ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] p. 52), che ha avuto molto sviluppo specialmente nei paesi anglosassoni. Dal punto di vista causale interessa conoscere quali sono i poi come s'è detto ad altri organismi dei due regni (specialmente complete sono le ricerche del Jennings sui Protozoi ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...