La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] generale, non è raro il caso che tra gli atti regni un disordine più o meno accentuato. Supponendo il caso estremo sede o il luogo di riunione dei magistrati; solo nell'età ellenistica la parola prende il suo significato tecnico.
In Atene i documenti ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] fatto, benché l'esplorazione di una delle rovine dei grandi templi sarebbe d'un interesse capitale.
Storia del regnoellenistico. - Il regno del Ponto fu creato da una famiglia che apparteneva alla nobiltà persiana. Un certo Mitridate, signore della ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] stessa civiltà che aveva messo al mondo.
Ancora oggi la letteratura del regno − il cui fondatore ῾Abd al-῾Azīz Ibn Sa῾ūd si è diffusione in tutta l'Arabia dei potenti influssi ellenistici che ricoprirono, soffocandoli, gli splendidi segni delle ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] il culto del sovrano assunse aspetti diversi nei diversi regni, in dipendensa delle preesistenti religioni, dei preesistenti culti ma ad un tempo l'ultimo (con Marc'Antonio) dei re ellenistici, tollerò da vivo onori divini simili a quelli in uso pei ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] . Tolomeo VI portò due diademi come sovrano dei due regni d'Egitto e di Siria. Presso gli Arsacidi troviamo il d'Alessandro Magno, Roma 1903, p. 75 seg.; G. Corradi, Studi Ellenistici, Torino 1929, p. 19 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] al 2682 a.C., viene definito "periodo arcaico" o Protodinastico e corrisponde al regno dei sovrani delle prime due dinastie di Manetone. Poiché secondo lo storico ellenistico questi primi re risiedevano a Thinis, esso assume anche la denominazione di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Possono rimontare all'età fenicia le numerose tombe scavate nella roccia che circondano la città. In età ellenistica B. divenne parte del regno tolemaico e assunse il nome di Heliopolis, che mantenne fino alla fine dell'età bizantina. Passata sotto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] lungo di un secolo, ma troppo lungo per i già troppo estesi regni di due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: un legame anche funzionale con le sale di rappresentanza dei basileia ellenistici. Nel 179 a.C. fu eretta dal censore M. Fulvio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ad opera di scolari? di scribi di professione?).
È l'età ellenistica che si può considerare 'epoca del libro', e non tanto per del mondo antico sono da una parte la Chiesa, dall'altra i regni barbarici e quindi le corti. È in queste forze, in queste ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] civile attorno al Mediterraneo, che giunge, attraverso il regno di Battriana, sino a contatto dell'India.
Questa , arte).
10. Classicismo. - L'ultima fase dell'arte di età ellenistica ebbe di nuovo il proprio centro ad Atene, dove essa si svolse, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...