La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , nel 1694, un militare al servizio di Venezia riscontrerà il "regno" di Morea "ripieno di sudditi mal affetti", con "la meza Diaspe, principe di Creta in tempi lontanissimi, vagamente ellenistici. Ma col ricorso al racconto nella fattispecie di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in facciata e 17 nei lati lunghi, circonda la cella e il naòs. La costruzione ha subito restauri in epoca ellenistica, durante il regno di Augusto o di Tiberio e dopo la rivolta giudaica. Il restauro di epoca antonina, molto più impegnativo, tende a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 1, 2; per la bonifica di certe terre dalle parti di Spoleto, sempre regnando Teoderico, Cf. Cassiodorus, Variae, 2, 21, in C.C.L., 96 e spec. 123 ss.
246. Sui filoni culturali greco-ellenistici e romani a monte di valutazioni siffatte v. sopra, § ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] vuol dire che tutti i t. egiziani del Nuovo Regno fossero «Case di Milioni di Anni», ma semplicemente che Fiesole, in NSc, 1961, pp. 52-62; G. Maetzke, Fiesole. Tempio di età ellenistica, in G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., nn. 93-96; G. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] del divenire. Viene così individuato il ponte che unisce i diversi regni della Natura e il nesso che si stabilisce tra l'organico e divenire in atto. Dall'altro lato, dai commentari ellenistici fino a quelli cristiani, le forme aristoteliche furono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Fars, Jund-i Shapur e Iwan-i Karkha nel Khuzistan), che segnano l'accoglimento di impianti ortogonali di tradizione ellenistico-romana. Già dal regno di Ardashir I, nonostante il profondo legame con la propria regione d'origine, il Fars, la dinastia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'Insula Purpuraria (Mogador). Le architetture più antiche risalgono all'epoca del regno di Mauretania. Si può parlare di impostazione urbanistica di ispirazione ellenistica: gli edifici sono disposti lungo i pendii delle due colline con l'ausilio ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] IX-VII sec. a.C. Da una tomba ben databile al regno di Tukulti-Ninurta I (1244-1208 a.C.) provengono collane formate da ; G. M. Bacci Spigo, Coppa vitrea ed oreficerie da sepolture di età ellenistica e romana a Naxos, in BdA, LXIX, 1984, pp. 59-68; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1280 molti dei testi separatamente composti nei primi anni del suo regno furono raccolti in tre ampie compilazioni: il Libro del saber era; gli Elementi di Euclide e i vari trattati ellenistici sulla geometria della sfera, tutti tradotti dall'arabo, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dei secc. 4° e 5° d.C., piuttosto che di età ellenistica. Lo scavo di una casa a Efeso ha rivelato, per es., dal Corano (LXVII, 1-3): "Sia benedetto Colui nelle cui mani è il Regno, ed Egli è sovra a tutte le cose potente! [...] Colui che creò sette ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...