(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] e dell’Uzbekistan.
Occupata dagli Achemenidi (6°-4° sec. a.C.), la C. si mantenne indipendente di fronte ad Alessandro e ai regniellenistici; tra 1° e 3° sec. d.C. subì il dominio indo-sciita dei Kuṣāṇa. Nel 712 la conquistò il capitano musulmano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , come l'Egitto e Cipro guardò ai pirati come un mezzo per indebolire ulteriormente i Seleucidi.
L'inclusione dei regniellenistici nell'orbita romana avvenne per fasi successive, che portarono alla creazione di varie province. Nel 133 a.C., Attalo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] determina anche un progressivo adattamento delle misure locali a quelle romane, soprattutto nell'ambito dei territori appartenuti a regniellenistici, dove spesso le unità in uso erano già adattate a quelle attiche. Rimangono però forti particolarità ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] partecipazione attiva alla sua vita, poi per l’assoggettamento ai macedoni. Nell’età successiva i sovrani dei regniellenistici fondarono poleis nei loro territori: ma ebbero un carattere diverso, soprattutto militare, anche se contribuirono alla ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] , dato dalla presenza dell’ordine ionico all’interno della cella.
Dal 4° secolo, in concomitanza con i regniellenistici creatisi dopo Alessandro Magno, l’ordine dorico cedette il passo allo ionico. I templi ionici avevano dimensioni monumentali ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C.), che fece di Ottaviano il padrone del mondo romano e dette a Roma il possesso dell'Egitto, ultimo dei regniellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo decisivo per il costituirsi dello Stato romano e delle basi del suo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sec. a.C. e, alla morte di Alessandro, la successiva frantumazione di questo con la formazione dei regniellenistici provocano profonde trasformazioni sociali nel mondo greco. La civiltà ellenica, che trovava il suo fondamento nell'individualità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Rodi nel 305 a.C. Di fatto la ricchezza di Rodi deriva proprio da una politica di equidistanza tra i vari regniellenistici, il tentativo dei primi Tolemei di proporsi come egemoni nel Mediterraneo orientale, la nascita di Tolemeo II Filadelfo a Coo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Agatocle, suocero di Pirro, che nel 304 a.C. assunse il titolo di basileus, assimilandosi ai dinasti dei regniellenistici. Durante i consueti scontri con Cartagine, Agatocle decise di portare la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] C., di Agatocle di Battriana del 170 a. C. e di Mesembria di Tracia del 15o a.C.
Il venir meno dei regniellenistici d'Asia sotto la spinta dell'espansione romana, non influisce in modo negativo sulla ripetizione della figura di A., ormai consacrata ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...