barbariche, invasioni
Sono tradizionalmente indicati così le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che, soprattutto nel corso del 4° e 5° sec., penetrarono nel territorio dell’impero romano [...] quali all’inizio del 6° sec. il mondo romano d’Occidente raggiunse un nuovo assetto: le originarie diocesi di Gallia, Spagna, Italia e Africa divennero di fatto quattro grandi regnibarbarici, in cui erano insediati rispettivamente franchi, visigoti ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] titolo del governatore delle scuderie regie nelle corti dei regnibarbarici. Nel periodo carolingio divenne uno dei tre grandi ufficiali della corona.
In Germania, alla corte del Sacro Romano Impero, quella di m. costituì una delle cariche più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] La datazione con gli anni di regno venne accolta nei regnibarbarici occidentali, facendo però riferimento al sovrano La determinazione dei giorni continuò a lungo a essere fatta col sistema romano (calende, none e idi), ma già dal VI secolo si ...
Leggi Tutto
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
centenario2
centenàrio2 s. m. [dal lat. tardo centenarius «centurione»]. – Nel tardo periodo imperiale romano, il comandante militare della centuria, e, nell’amministrazione civile, un funzionario inferiore della polizia fiscale; nei regni...