Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina diNapoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 228-230; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria, LII (1929), pp. 253-337; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] I. partì alla volta diNapoli per evitare di assistere all'effimero rientro del Moro in Milano. Nel Regno venne accolta con tutti gli castello già federiciano e poi angioino (1505). La grandiosa cinta di bastioni pentagonali con angoli esterni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata la missione nel RegnodiNapoli, G. era certamente ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] M7, p. III; P. Giannone, Istoria civile del regnodiNapoli, Napoli 1865, IV, p. 129; A. Fontana, Amphitheatrum . M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli AngioinidiNapoli..., in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II, Milano 1941, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1924, pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell'archivio Vaticano, in Dal Duecento al Settecento.:.,pp. 57, 59, 64, 66, 75. 99 ss.; F. Calasso, Originì italiane ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di recarsi nel Regno può essere collegata con il progetto angioinodi invadere l'Impero bizantino, la decisione di da Ruggiero di Lauria nel golfo diNapoli il 24 giugno 1287. Alla notizia del disastro le truppe impegnate nell'assedio di Augusta si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] con le armi le pretese di Renato d'Angiò sul Regno, ove un capitano visconteo, di Alfonso d'Aragona a Napoli nel giugno del 1442, che segnò la sconfitta del pretendente angioino, il Visconti reputò opportuno rinnovare con il nuovo re diNapoli ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von (1922), pp. 40-46; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] . Giustiniani, Memorie istoriche degliscrittori legali del regnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 101-104; G. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 79, 95; Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E. M. Meijers ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] papa e costituire un contrappeso all’influsso francese sul Concilio, favorevole al partito angioino; infatti il papa, quale senior feudale del RegnodiNapoli, si rifiutava di investire Alfonso del titolo regio.
Il 1° dicembre 1436 Pontano – in veste ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...